GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di Monte San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a Firenze: la Vergine del Parto in S. Francesco di …, II, Firenze 1883, pp. 18-52, 199-201; C. Guasti, S. Mariadel Fiore, Firenze 1887, pp. 83, 103 ss..; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di porre a monte della pala di S. Nicolò un manipolo di dipinti capeggiati dal Compianto del Kunsthistorisches Museum di indirizzata a Gian Giacomo Leonardi, emissario a Venezia del duca FrancescoMaria della Rovere, nella quale l’artista urbinate ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] p. 207). Mombaroccio era feudo dei Bourbon DelMonte; e signore ne era a quel tempo Guidubaldo, celebre matematico e collezionista di opere d'arte, fratello del cardinale FrancescoMaria, protettore del Caravaggio (Michelangelo Merisi); si è supposto ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] 1576 e succedutogli il figlio Mario, fu nominato in sua del vescovo (1600), della sistemazione del contiguo palazzo di famiglia (già Santacroce, poi delMonte di m. Iacomo Barozzi da Vignola ..., Roma, per Francesco Zanetti, 1583, pp. 89, 144 s.; G ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Collezione delMonte dei paschi), il Ritratto di Giacomo Sansedoni, databile al 1641 (Siena, spedale di S. Maria della ), la pala di Asciano con la Crocifissione con la Vergine, s. Francesco e s. Agata eseguita per la Confraternita di S. Croce e ora ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] il 26 giugno 1517, passò a quello di S. Maria in Domnica, dopo aver ottenuto, l'11 maggio, l ad Andreas Foreman, come passò a Francesco Pallavicini quello di Aleria in Corsica, ricevuto che elessero Giovanni Mariadi Ciocchi DelMonte. Il C., al quale ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] dedicò alla realizzazione del Ritratto di Francescodel Fede per la chiesa fiesolana di S. Maria Primerana: l' M. Hayot, Antiquaires à Monte Carlo, F. Sangallo, St Jean-Baptiste, bronze, réplique de la statuette de Sainte-Marie delle Carceri à Prato, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Famiglia con s. Giovannino e s. Francesco (Bologna, Collezione Banca delMonte), Sacra Famiglia con s. Cecilia e firmò e datò la Disputa di s. Caterina (Bologna, S. Mariadel Baraccano), una delle rare opere bolognesi documentate di questi anni, dove ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] affrescò la cappella di Jacopo Mattei in S. Maria della Consolazione, che s’impose «as the tosco-romana, da Perino a Francesco Salviati, a Daniele da Volterra un suo incarico ricevuto da un cardinale delMonte (Innocenzo, per cui Taddeo fece due ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] pel perduto credito. Avvegna dio che la libertà delMonte era corrotta, e la libertà de’ cittadini perduta ). Il libro si conclude con la morte di Filippo Maria Visconti (cap. LXXX): Francesco Sforza è sostenuto dai nobili milanesi mentre il popolo, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...