CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] un certo tempo nella solitudine delmonte Soratte e quando da Roma dove si prospettavano altri scontri con Francesco Sforza. Per iniziativa sua fu , pp. 71, 74; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e fu sepolto in S. Maria presso S. Celso. Dall' delMonte dei cappuccini a Torino, a seguito di un legato Giorgi del 1623 (Torino, Pinacoteca Sabauda) - opere a cui appare connessa, con incertezza fra il maestro e la scuola, la Madonna e s. Francesco ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] manda a riprendere il papa rifugiatosi sul monte Soratte; riconosce nell’icona che Silvestro gli , l’altro con S. Giovanni Battista e s. Francesco che, per la concomitanza dei soggetti, non è nel basamento del campanile di S. Mariadel Fiore. Sculture ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Antognano, a sette venne iscritto al convitto Maria Luigia di Parma, dove già si trovava fra gli altri, di Giorgio Bassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in affitto una – trovò rifugio sulle pendici delMonte Navert, mentre perirono per ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Mariadel Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] pagarlo era Niccolò Simonelli, guardarobiere del cardinale napoletano FrancescoMaria Brancacci, al cui servizio Rosa e teatrali (quello in armi e di profilo nella collezione delMonte dei Paschi di Siena; quello come Pascariello in collezione privata ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] . La conferma di ciò viene già da una lettera del 10 agosto 1726 nella quale il nobile veneziano scriveva a FrancescoMaria Gabburri, appassionato estimatore dei due Ricci fin dai primi anni del secolo, narrandogli di possedere a quell’epoca 24 ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] insieme con altri padri, fra cui Francesco Brancati e Girolamo Gravina, si imbarcò a diario P'eng-shan mi-chi (Diario intimo delmonte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k 1663, p. 1117; A. di Santa Maria Caballero, Relaçion de la persecuçion que en ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] costruiti nelle fabbriche di Palinieri, Alessandro Avanzati e FrancescoMaria Galganetti. Il suo maggior progetto, dal 1592 fino le volte in onore della visita fatta dai cardinali Montalto e DelMonte, e il 6 giugno 1598 per una visita dell’arciduca ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] del Fariseo (dipinta per il Mercuriale: Roma, Gall. Doria; poi incisa da C. Galle); 1597, Martirio di s. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula (Cortona, S. Francesco); 1598, Uccisione di s. Pietro martire (S. Maria cardinali DelMonte, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] la Castiglia, la Galizia, raggiunse S. Maria detta di Finis terrae, perché si credeva 12 giugno 1549). Il cardinal legato DelMonte (poi papa Giulio III) tentò di alcuni figli avuti dalla seconda moglie, Francesca Fontana, erano morti in giovane età, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...