DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] duca Cintiano Francesco Sforza conferiva nella quale si recava insieme a Mario Pieri; a Treviso, a 1824 col nome di Agnolo De Fasci), nella quale il D garbo sono alcune novelle tra cui I due medici pubblicata tra le Novelle inedite, a cura ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] la madre proveniva da un ceppo borghese di medici e avvocati, laico e liberale, partecipe, lucana, la marchesa Maria Del Vasto Celano.
La ". Narra dell'onorevole Francesco Fortemanno, meridionale liberale nomi quali quelli di De Roberto o di Tomasi, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] cui erano animatori i fratelli Francesco e Soncino Benzi, medici illustri. "Nescio quid de te potius in scribendo admiror gen. 1444, in occasione del matrimonio di Leonello con Maria d'Aragona. Grande importanza riveste questo lavoro drammatico per ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] egli fu, insieme al conte Giuseppe Maria Imbonati e all'amico C. una lettera da Londra a don Francesco Carcano, del 31 ag. 1780) al Scior Abbae Parin de l'autor di duu Dialegh de la Lengua Toscana; ai nostri giorni di L. Medici, Milano 1947, pp. 133 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] corso su Terenzio e sul De officiis di Cicerone: anche di Francesco Sforza, che lo voleva a Milano per affidargli l'educazione del figlio Galeazzo Maria , Venezia 1916, e in R. Cessi, Cristoforo Barzizza medico del sec. XV, in Bollettino d. civ. bibl. ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] la guida di un tale Francesco Serra Caracciolo cominciò a comporre le terapia dei due medici, che le avevano (con una prefazione di F. De Sanctis), Noto 1882 [ma in trovano in: Lettere di M. C. C. a Mario Rapisardi, a cura di C. Sgroi, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] bottega di G. de Pierre de Marcillat; a Firenze Cinquecento, 1562-65; studiolo di Francesco I, 1570-72). Iniziò Medici si affiancarono committenze private e lavori di rimodernamento di chiese medievali (pieve di S. Maria ad Arezzo, 1560-64; S. Maria ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] eccezione di quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago di Como francese più effusamente sociale, Francesco Mastriani; ed era in artisti minori ma seri come De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole piuttosto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Francesco Patrizi. E «lux [. . .] ac magistra vitae», ripete l’Oratio de dal gioco delle carte? L'amore è «medico» o «soldato»? Un addensamento sconcertante di « facciata di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] queste ragioni, discusse da una vasta letteratura medica e astrologica, accade che «l'umano ad opera di Francesco Flamini, nel primo volume de Le Opere minori di «Studi danteschi», xxvm, 1949, pp. 145-82). Mario Casella, in un lavoro del '44 (Per il ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...