Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] realismo sociale, con i carabinieri, i giudici, i medici, i genitori (qui il padre-come-madre) e Moravia, Francesco Jovine, a quelle di Dino Buzzati e di Mario Rigoni in scena negli anni Ottanta da Roberto De Simone con la sua Nuova compagnia di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] 1478), Bastiano (battezzato in S. Maria fuori delle Porte, sempre dintorni di porta sonetto delle "Vaghezze di messer Guazzalletto medico", e accostandolo al Berni il Bandello fatto dipingere su tavola a Francescode' Bonsignori da Verona, scolaro ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] De Romanis, Roma 1816). Tra il 1812 e il '14 compose una collana di sonetti "berneschi" dedicati a Francesco Il 12 settembre di quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi (Ricette per mascherata da medico o ciarlatano). Soprattutto nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] dal B. ai medici senesi circa l'uso dei vescicanti; infine Francesco Razzi con una Dissertazione... in difesa de' vescicatorj contro le Iani Planci Ariminens. ... in lucem prodit. curante Ang. Mar. Bandinio ..., [Firenze 1769] (si tratta, in realtà, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] esaltato poi in Lu santo jullare Francesco del 1999), e dopo le , cantato dal coro di medici e infermieri nel primo atto ultimo fu poi al fianco del marito in una serie televisiva, ovvero Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, portato poi all ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ). Il docente di italiano, Francesco Carli, gli trasmise la passione Giacomo, tutti medici) si iscrisse altro Leo Longanesi e Mario Soldati, con cui vissuta e scrittura nella poesia di B., in Revista de Literaturas modernas, XLII (2012), pp. 77-102; ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] al Traversari, a Guarino, a Francesco Barbaro, contribuì a rendere il amici letterati sia con i Medici e in particolare con Cosimo a Filippo Maria Visconti, della Garin, Firenze 1948, pp. 11-33; il De avaritia (e tre epistole), nel vol. Prosatori ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] a Francesco Bonciani; a quest'anno risale anche la composizione di un'altra opera, la Notizia de' ; 446 bis, cc. 125r, 129r, 140r; Arte dei Medici e Speziali 254, c. 55v; Decima Granducale 2695, S. Maria Novella, Unicorno, Arroto n. 172, C. 23r; Idem ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] scienze mediche – i medici empirici, i medici militari veneziano Giovan Francesco Sagredo ciò non vien egli confermato con l’autorità e dottrina de i Pittagorici, che dicono che tutte le cose son l’acque basse, ed il mar quieto e l’aria tranquilla: ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] in cui l'E. utilizza il De phisionomia planetarum di Francesco Gelosi, autore che definisce "omnium phisionomiae forse perché già conosceva l'E. per la sua fama di medico, intervenne a suo favore pagando la cauzione e ospitandolo nel proprio palazzo ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...