PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per la corporazione dei Medici e Speziali. Antonio Maria Amerigo incise, su 10 febbraio 1710, unitamente al quadraturista FrancescoMaria Costa, stipulò un accordo con un Fece tuttavia in tempo a sposarsi con MariaDe Simoni e ad avere due figli, «il ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] al soglio pontificio di Giovanni de' Medici per sollecitare l'avvio di un del 1505 il M. sposò Maria, figlia appena ventenne di Andrea. S. Zeidberg, Firenze 1998; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina: la vita, le edizioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il 23 a Milano per incontrare Francesco Sforza, con la duchessa e il figlio Galeazzo Maria.
In quest'occasione il G. era la crociata antiturca, e dello stesso avviso era anche Cosimo de' Medici, che il 13 genn. 1463 informava della copertura il suo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 4.000 ducati (con atto notarile di Francesco Pianoso) a Piero de' Medici che aveva urgente bisogno di denaro per riprendere a Roma il 10 apr. 1520.
I funerali, celebrati a S. Maria del Popolo, furono degni di un sovrano. Il corteo funebre era formato ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] potenze. Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e Galeazzo Maria Sforza si impegnano a versare a F., che evidentemente Francesco Gonzaga (1444-1483), London 1992, ad Indicem; M. Mallett, Diplámacy andwar in the later 15th century, in Lorenzo de'Medici ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] il trattatello Della pubblica felicità oggetto de’ buoni Principi (1749). Se leopoldina (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A 96-216; F. Diaz, FrancescoMaria Gianni dalla burocrazia alla politica sotto ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] fu rappresentata da Luigi de' Medici e, in particolare, da G. de Welz che tanto influì . Al congresso elettorale della parrocchia di S. Maria d'Ognibene, s.n.t. [ma Napoli altri esuli dopo l'avvento al trono di Francesco I.
A Napoli il F. svolse un' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Maria, esautorando la madre, ridotta a pensionata di lusso ad Abbiategrasso. A quel punto, secondo il lapidario giudizio di Lorenzo de' Medici del Ducato, già richiesto a suo tempo dal padre Francesco, promesso il 24 giugno e accordato il 5 settembre ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 'arcivescovo di Pisa, Filippo de' Medici, ma avevano dato luogo a in causa era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell'opera di 76,C. sv; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente febbricitante, il 9 settembre al nipote Francesco con ferma rassegnazione come sia "attorniato 1634 - ma la riedizione va a ruba se Pier Maria Boero scrive, nel 1637, a Peiresc che non ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...