• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1752 risultati
Tutti i risultati [3282]
Biografie [1752]
Storia [657]
Arti visive [466]
Religioni [341]
Letteratura [252]
Diritto [117]
Medicina [112]
Diritto civile [89]
Storia delle religioni [66]
Musica [71]

Francesco I di Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Francesco I di Borbone Re delle Due Sicilie (Napoli 1777-ivi 1830). Figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina d’Austria, quando Napoli fu occupata dai francesi si rifugiò con la famiglia in Sicilia [...] del governo liberale (1820-21). Salito al trono nel 1825, lasciò che continuasse a governare il Paese il ministro L. de’ Medici e nel 1827 ottenne il ritiro delle truppe austriache dal regno. Represse con ferocia la rivolta del Cilento (1828) e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONARISMO – FERDINANDO I – AUSTRIA – SICILIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco I di Borbone (1)
Mostra Tutti

Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino

Dizionario di Storia (2010)

Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino Medici, Lorenzo II de’ Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] Chiesa (1515). Quello stesso anno, dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, tolto a Francesco Maria della Rovere; ma, dopo averlo perso, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Maria Agnese Manzi (1785-1847), poi progressivamente sempre più dissestata; preti i due zii Carlo e Giuseppe; medico attivo "patriota", il barone Francesco Guzolini, in casa del pp. 850-78 e Il "diagramma De Sanctis"... e il nostro, in Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

DE RENZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Salvatore Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] medico maggiore all'ospedale di S. Maria di Loreto e medico ordinario all'ospedale degli Incurabili; nello stesso anno fu creato cavaliere dell'Ordine di Francesco che le leggi assegnate da Dio nella creazione de' corpi non hanno altra ragione che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

DE FERRARIIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARIIS, Antonio Angelo Romano Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] nobile Maria Lubelli dei baroni di Sanarica, da cui ebbe cinque figli: Antonino, Lucrezia, Galeno, Betta e Francesca. de Diva Cesarea, De eucrasia, Problematum libri, In Aphorismos Hippocratis expositio, Apologia ad Nicolaum Leonicenum, De medico, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO CARACCIOLO – ISABELLA'D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARIIS, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell a Brera, espose Generale Medici... 1878, Cavalli abbandonati, granata, in L'Italia, 28 luglio 1883; A. De Lostalot, Exposition de Turin, in Gazette des beaux-arts, XXX (1884), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato [...] fiorentina, la repubblica, dapprima alleata con Venezia contro la politica espansionistica di Filippo Maria Visconti, si volse poi all'alleanza con Francesco Sforza, legato da cordiali rapporti personali con Cosimo, e con la Francia. Attivissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCO SFORZA – AGRICOLTURA – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] De Amezaga. Essa termina con la descrizione dei controlli medici cavaliere Gaeta, dal tenente di vascello Francesco Denaro e dall'intero Stato Maggiore ., 9, pp. 443-51; Il Regio avviso "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico Olivier Michel Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in via, Lib. matr. suo studio a villa Medici espose molti dei suoi restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della . Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiquité à la fin du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo Antonella Pagano Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] comunicandogli che oltre ai missionari desiderava che giungessero nel paese medici e ogni sorta di artigiani per istruire i giovani. Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi vennero respinti) e dal conte Nicolas de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali