DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Francesco I, il D. si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu fatto arrestare a Firenze da Cosimo de' Medici dell'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che avrebbe impresso una ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] corruzioni, de' mancamenti, e de' Medici, per intermediazione di Magliabechi, poi, dal 1675, con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] a uno omicida" (fra Francesco Gondi, in una lettera del 28 dic. 1511, a Giulio de' Medici). Malgrado l'invadenza della di Urbino, avviata nel febbraio 1517, dallo spodestato FrancescoMaria Della Rovere, L. dette prova di qualità militari modeste ...
Leggi Tutto
GIANNI, FrancescoMaria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] direttore della dogana di Pisa, carica che occupò fino al 1759.
Frattanto, il 26 dic. 1753, aveva sposato Maria Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e patrizio fiorentino, la quale nell'agosto precedente gli aveva dato il primo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò quando, agli inizi d nuova patria, con i sudditi, con il marito, con la suocera.
Alcuni argomenti trattati in sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici, Ferdinando affidò al suo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Borghese, in cui i due santi medici sono ritratti immediatamente dopo l'estrazione di del duca di Urbino FrancescoMaria I Della Rovere e arte, n.s., 2002, n. 103, pp. 41-66; A. De Marchi, Dosso ritrattista, in Paragone, LIV (2003), 643, pp. 24 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] soffitto ligneo di S. Maria della Quercia a Viterbo 5 ducati d'oro è destinato al magistro Francescode Sangallo "ratione suorum salariorum de mense aprilis 1527" (Roma, Arch. della disegno, del sepolcro di Piero de' Medici da realizzare nell'abbazia ( ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] vedere rispettivamente il duca Francesco, asceso al potere nel 1450 e morto nel 1466 e il figlio Galeazzo Maria, nato nell'anno probabilmente fu presentato dall'amico Calcondila a Lorenzo de' Medici e introdotto nella cerchia di poeti e eruditi da ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] mercanzia, della Balia del 9 settembre che decretò l'esilio di Cosimo de' Medici e dei suoi aderenti (Balie 24, c. 7v). L'anno del duca Francesco Sforza, avvenuta l'8 marzo, e per presenziare all'investitura del successore Galeazzo Maria, figlio dello ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] suo parere dal duca di Milano Francesco Sforza riguardo ad un canale Portigiani lo informò che Cosimo de' Medici desiderava che egli si recasse Malagola, Del trasporto della torre di S. Maria del Tempio in Bologna detta della Magione. Memoria ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...