BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino; la lentezza delle operazioni militari fu generalmente attribuita ad una mancanza di iniziativa del condottiero perugino, e addirìttura si parlò di un suo segreto accordo con FrancescoMaria Della Rovere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] ducato veniva travolto nella lotta per la successione, il B., seguendo l'esempio di Cosimo deMedici, fin da allora suo unico alleato, si accordò con Francesco Sforza, senza offendere Venezia, ed intavolò trattative con il nuovo papa, Niccolò V, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere. Il Medici, colpito a morte a Governolo, venne cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino FrancescoMaria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] teatro del Cocomero, di cui il principe Ferdinando de' Medici era i signore e protettore. L'opera dovette il1718, sei figli: Anton Francesco, Zuane Antonio, Lugrecia Antonia, FrancescaMaria, Michel Gerolamo e Francesca Antonia. Nel 1721 perse, ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse Giambattista Leoni a Cosimo II de' Medici); F. Checa, Felipe II mecenas de las artes, Madrid 1992, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] fedeltà al primogenito del duca Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo, nato l di aver partecipato a Lorenzo de' Medici ed alle autorità fiorentine, ricevendone quando lo Stato di Milano fu restituito a Francesco II Sforza. Subì la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] della corte estense, quali FrancescoMaria Molza e lo stesso Acciaiuoli Antonio Musa, afferma che i buoni medici sono assai rari e che più pp. 203-218; G. Fucilla, Una imitazione satirica di Pedro de Padilla, in Archivum romani. cum, XX (1936), n. 2, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma (Bocchi Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490 incisioni dell'apparato per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena, in Rivista d' ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] lombarde e piemontesi, come i Medici di Milano, gli Altemps e ottenne dall'imperatore un privilegium de non appellando. Grazie al , a cura di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; FrancescoMaria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] 1625), dedicato ai duchi di Mantova Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici. A differenza dei romanzi eroico-avventurosi coevi, nei quali fondata a Venezia intorno al 1630 da Giovan Francesco Loredano. Questa costituì un notevole polo di attrazione ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...