CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] la casa del fratello di Latino, Francesco. I fratelli maggiori del C. intrapresero una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. dipinse un negli ambienti fiorentini contro Piero de' Medici, a cui Michelangelo era legato ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] medicea durante il granducato di Francesco I, Giulio Parigi significativamente in occasione delle nozze di Cosimo II con Maria Maddalena, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria: nozze fra Edoardo Farnese e Margherita de’ Medici, con sei stampe incise da ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] de' Medici: "Pesami ancora che tutti non abbiate conosciuta la duchessa Beatrice di Milano... per non aver mai più a maravi 310), ove B. compare con Ludovico e i figli Massimiliano e Francesco, di cui la critica non ne ha ancora identificato l'autore; ...
Leggi Tutto
PIAVE, FrancescoMaria
Antonio Rostagno
PIAVE, FrancescoMaria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] 1229 [olim 1014]) riporta: «1837 – Piave sig. FrancescoMaria, Veneto – Crisandro Eurotense» (soprascritto al precedente nome « per Verdi: I due Foscari (da Byron) e Lorenzino de’ Medici (da Giuseppe Revere; nel 1845 Verdi abbandonò il progetto ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] per la sepoltura del mercante fiorentino Francesco Perini in Trinità dei Monti, al cardinale Giulio de' Medici, informa sul progetto pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp. 121, 129- ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Maria di Valverde ad Imola; ma la sua prova più antica rimastaci è costituita, forse, dai due affreschi per la tribuna di S. Francesca Muraro, Studiosi,collezionisti… dalle lettere del card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di st. dell'arte, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] per il 1537, un Raffaello di Francesco di Raffaello abitante in piazza S. dette arti s'insegnano, dedicata a Giovanni de' Medici, è datata Firenze 1584. Altre ristampe si correzioni e note dell'abate Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel 1768 ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] , fra illustri personaggi: il cardinale FrancescoMariaMedici, il duca Giovanni Gastone di Toscana Bologna 1927, p. 140; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'ordine de' Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), n. 1 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] seppe cattivarsi le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò con 20 febbr. 1429) moriva Giovanni de' Medici, lasciando al figlio Cosimo un Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella, si interpose come paciere e convinse l ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] a tali esiti le tele di S. Maria della Stella (La Vergine appare a s. Francesco di Paola, la Cacciata dei mercanti dal d'Ischitella, mentre nell'inventario dei dipinti di Ferdinando de' Medici, redatto a Firenze nel 1713, veniva citata un'altra ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...