ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] nella Sala papale di S. Maria Novella, e si incontrava probabilmente delle sue opere, A. accolse l'invito di Francesco I e si recò in Francia dove rimase fino al in quest'anno egli eseguì, per Ottaviano de' Medici, la Sacra Famiglia, ora a Pitti. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] la commissione da Gerolamo de' Rossi per un'Adorazione dei pastori destinata alla chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza ., 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francescode' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58 ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] santi nella cappella di S. Maria dei Bulgari, poi parte dell' adorata daiss. Benedetto,Giovanni Battista e Francesco.Ed è anche a Bologna che Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in onore di U. Procacci, Milano ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Medici il B. eseguì fortificazioni su disegni altrui (1542, a San Casciano), ma fece anche disegni in proprio, e la derivazione da FrancescoMaria (v. d'Ayala, 1873, p. 299) di Cosimo de' Medici al Serristori del 29 dic. 1550, nella quale il duca ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] fiorentino (1587, 1591) eseguì restauri per la famiglia de' Medici: in particolare intervenne sull'Ercole e Nesso, su una itinerario, Napoli 1994, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMaria Del Monte, 1549-1626, II, Il "dossier" di lavoro di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse Giambattista Leoni a Cosimo II de' Medici); F. Checa, Felipe II mecenas de las artes, Madrid 1992, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma (Bocchi Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490 incisioni dell'apparato per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena, in Rivista d' ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] a Niccolò Capponi una incisione rappresentante la Morte di s. Francesco e nel 1607 incideva un episodio relativo alla guerra condotta spettacoli allestiti per le nozze di Cosimo II de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. In quell'occasione il C ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] della cappella Cagnoli in Santa Maria di Galliera, documentati al 1631, e l'Annunciazione "dal bell'angelo" in San Bartolomeo, dell'anno successivo.
Nel 1633 l'A. è a Firenze, chiamatovi da Giovan Carlo de' Medici per ultimare i quadri commessigli ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] collezione Mario Carena: ripr. in Mostra di pittori liguri…, n. 9). Ancora nel 1836 presentò l'Assassinio di Alessandro de' Medici, . Giorgio, del 1857; quelli in S. Francesco da Paola; e quelli in S. Maria della Consolazione, del 1874.
L'I. consolidò ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...