La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Francesco II aveva regnato troppo poco per poter effettuare i suoi progetti di sterminio degli eretici; e cominciava invece il regno di Carlo IX, di un fanciullo, e il governo effettivo di Caterina de' Medici senza paradosso, a Maria la Cattolica e a ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a quel point coupé che Caterina de' Medici aveva introdotto in Francia con Federico delle trinaie è in Francia S. Francesco Régis, il quale rassicurò le trinaie e prende il nome di tulle bobin. Maria Antonietta lo rese popolare così che prima della ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di Firenze.
Legatura. - Gli antichi manoscritti in forma di Antonio Petreio, Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G. ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , il noto letterato Gian Francesco Galeani Napione, morto nel Trasformando Parme in Paris si può attribuire a Maria Antonietta regina di Francia, e vendere per un semplice copia sincrona la lettera di Lorenzino de' Medici, data per autografa e per la ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] da Belgioioso che, chiamato alla corte di Caterina de' Medici, portò nel 1577 il violino in Francia. Più tutta Europa, si riteneva il più famoso dei violinisti allora viventi FrancescoMaria Veracini (Firenze 1690-Pisa 1750) allievo, con G. Valentini ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] che si deve, secondo il Viviani, a Ferdinando II de' Medici, granduca di Toscana (1641); l'istrumento fu descritto teoria dell'arcobaleno. Nel 1665 in un'opera postuma di FrancescoMaria Grimaldi (1618-1663) furono resi noti il fenomeno della ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] si era impegnato a dipingere per San Francesco al Monte una pala d'altare Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, eleggeva della cappella Chigi in S. Maria del Popolo, raffigurante i pianeti ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio II, di Savona, Giuliano della Rovere (1503-1513); 219. Leone X, Fiorentino, Giovanni de' Medici -1846); 257. Pio IX, di Senigallia, Gio. Maria Mastai-Ferretti (1846-1878); 258. Leone XIII, di ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] i notissimi episodî evangelici della peccatrice e di Maria Maddalena che aspergono d'olio profumato e di e i costumi di donna, di Francesco da Barberino. Fra i secondi sono Renato, venuto con Caterina de' Medici. Alla corte imbellettarsi divenne ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] lega franco-scozzese consolidata dal matrimonio di Francesco II con Maria Stuart, continuando la politica seguita da Carlo di Valois e il duca d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX di Francia in lotta con gli Ugonotti; ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...