GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tettoie e da tre calate: Simone Vignoso, Ansaldo De Mari e Andalò di Negro. È divisa in otto umiliante l'invio del doge FrancescoMaria Imperiale Lercari e di quattro concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltà di fare gli esami e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte altre. Il 1645 fu rappresentata l'opera Psiche di Francesco Poggi nel teatro del Palazzo de' Borghi. Fu soppiantata dall'Accademia degli ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per opera di Lorenzo de' Medici, che iniziò i lavori dove è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo pagani e ed è di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo anonimo e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Omaggio a Leopoldo de' Medici, catalogo della 1990; Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento Dalla Negra, Il cantiere di restauro della cupola di S. Maria del Fiore: una nuova fase, in Notizie di cantiere, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] il ritratto del vescovo Donato de' Medici. In documenti dal 1497 Lionardo di Ser Giovanni e Francesco Niccolai. Nella sacrestia, S. Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] II e nipote di FrancescoMaria I, tenne infatti il governo del ducato sino al 1621, nel quale anno lo rinunciò al figlio Federico Ubaldo, giovane scostumatissimo, che morì malamente dopo aver avuto dalla moglie Claudia de' Medici la figlia Vittoria ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] compimento dell'unità nazionale, quali Francesco Crispi e Benedetto Cairoli. Sciocca favola ricadere su Luigi XVI e su Maria Antonietta, e celebra la resistenza del Alfieri, Tassoni, Parini, Monti, Lorenzo de' Medici, Giusti, Rosa, Rossetti, Cino da ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] del conte Giberto Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni cui in Milano il ricovero di S. Maria Maddalena, detto il Deposito, per le U. Mannucci, S. Carlo e S. Francesco di Sales nella storia della Controriforma, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] nel proprio studio il figliuolo Filippino. Dipinse nel 1473, in Santa Maria Maggiore di Firenze, il San Sebastiano, ora nella galleria statale di del poema, ma per Lorenzo di Pier Francescode' Medici "dipinse e storiò un Dante in cartapecora ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] gennaio 1538, promesso sposo a Margherita, figlia di Francesco I, fu poi, per il mutare degli eventi le difficoltà inglesi con la morte di Maria Tudor, e accettata da parte di E compito, affidatogli da Caterina de' Medici di tutelare il passaggio ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...