FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] Cennini" (IV, pp. 421 s.). Se non sono note informazioni supplementari sulla serie eseguita per Mariade' Medici, regina di Francia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle statue di S ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] e della Dianora Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francescode, Medici con gli accidenti della signora Livia Vernazzi moglie del suddetto don Giovanni e sopra l'invalidità del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] con il successore di Cosimo, Francesco I, avvenuto nel 1579 nel bosco conciliato con gli interessi di Piero de' Medici. Il "ritorno alla terra", cui un Frullani fondò nel 1632 l'oratorio di S. Maria ad Nives, detto il Lazzeretto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] 1579, rinsaldò i già stretti rapporti di amicizia con Francesco I de' Medici. Il nunzio si guadagnò fiducia nell'ambiente fiorentino per il 29 aprile nunzio straordinario insieme a mons. Antonio Maria Graziani, partì da Roma il 7 maggio per recarsi ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] viaggio del B. in Toscana; infatti il 29 aprile Mariade' Medici scriveva al granduca di Toscana per chiedergli di assistere lo scultore che aveva visitato a Parigi accompagnando il cardinale legato Francesco Barberini (Müntz, 1890).
Nel 1629 il B. ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] incaricati di congratularsi con Enrico IV per le nozze con Mariade’ Medici.
Fu in questa occasione che iniziò a dare esecuzione il testo da una dedica a Marco Contarini (discendente di Francesco, che nel 1541 aveva portato a Venezia dalle Fiandre il ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] de' Medici due missioni alla corte di Toscana. Fu incaricato di negoziare il matrimonio di Francesco, duca d'Angiò, con Eleonora de' Medici nov. 1600 egli assistette all'ingresso di Mariade' Medici in Avignone e partecipò ancora nell'ottobre-novembre ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] di S. Maria del Fiore, Registri dei Battesimi, 9, c. 74v; Deliberazioni di partiti della fabbrica de’ 13 magistrati D. Mellini, Descrizione dell’apparato per le nozze del Principe Francescode’ Medici (1566), in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] dal 1580 al 1585, dapprima amante e poi moglie del granduca Francesco I) e, nel 1598, del giardino e palazzo di via palazzo di via Gualfonda, una memorabile festa in onore di Mariade’ Medici sposa di Enrico IV di Borbone. In questa occasione compose ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] il F. fu in tournée con la compagnia dei Gelosi di Francesco ed Isabella Canali Andreini in Francia, forse a Parigi: il Martinelli, citata dal Rasi, si esprime il desiderio di Mariade' Medici di avere quella compagnia al proprio servizio, e fra ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...