STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] opera in versi di Francesco Bracciolini, con dedica di Strozzi al marchese Luigi Strozzi.
Al titolo di abate si aggiunse, nel 1638, quello di canonico del duomo di Firenze (Salvini, 1782, p. 125).
Grazie alla protezione di Mariade’ Medici, regina di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] sua legazione per il matrimonio tra Mariade’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti tra la Corona francese e il duca di Savoia Carlo Emanuele I.
Al suo ritorno, il generale di Santa Chiesa Giovan Francesco Aldobrandini lo volle di nuovo ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] suo impegno in favore della causa romana, «infiammò» Mariade’ Medici, che in un colloquio con lui si ripromise di realizzare mesi dopo fu stampato un Omen et encomium di Pietro Francesco Passerini, professore di teologia morale a Piacenza, che si ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] camaldolese in giovane età, nel 1541, risiedendo a S. Maria degli Angeli a Firenze, convento con il quale mantenne numerosi F. tornò nel 1578 con un manoscritto dedicato a Francescode' Medici, il Compendiarium totius anni reductionem (Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] in occasione del suo matrimonio col duca di Orléans, secondogenito di Francesco I, il futuro re Enrico II.
A partire dal 1543 la per un posto di dama di compagnia della giovane regina Mariade’ Medici. Non si conosce la data esatta della sua morte, ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] a Giovambattista Doni, di organizzare le monumentali celebrazioni funebri per la morte di Mariade’ Medici, regina di Francia.
Dopo essere stato conclavista di Carlo de’ Medici nel conclave del 1644, agli inizi del pontificato di Innocenzo X (1644-55 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] di tre sorelle. Di lì a pochi anni sposò Maria, figlia di Leone di Filippo Nerli, dalla quale 141, Milano 1861, tav. VII; G.E. Saltini, Della morte di Francesco I de’ Medici e di Bianca Cappello. Relazione storica, in Archivio storico italiano, n.s., ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] un errore e fu riammesso dopo una supplica a Francesco I de' Medici.
Dal 1550 al 1560 fu ufficialmente responsabile dei . 200, 207).
Nel 1580 fu chiamato dai domenicani di S. Maria Novella per la costruzione di un nuovo convento in via della Scala ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] a Lione ai festeggiamenti nuziali di Enrico IV di Navarra con Mariade’ Medici. Con lui si trovava anche la prima moglie, forse la de’ Medici e diretta da Flaminio Scala (Flavio). Tra i suoi partner di scena spiccarono i nomi di Francesco ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] gestire i nuovi rapporti fra il Ducato e la reggente MariadeMedici. Nel 1610 fu creato cavaliere dell’Annunziata e nominato francese gli riconoscesse gli onori regi. Il conte Francesco Provana di Druent, precedente ambasciatore sabaudo a Parigi, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...