PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] poi archiatra di Pio IV, Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per era stato accusato presso il papa e il cardinale Carafa «che io andava ogni notte in casa de ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] di papa Paolo IV Carafa, ostile ai Medici.
immutato il suo potere sotto Cosimo e sotto Francesco: "E quel che è più difficile, 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Capua dal Magnanimo, avrebbe sposato Ippolita Maria Sforza, figlia del duca Francesco.
Ripresasi da una malattia che l'aveva colpita poi il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. Ma il feudo era saldamente tonuto giorni dopo Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito, attaccarono del 1432 una figlia del C., Maria, andò in sposa a Troiano Caracciolo, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] la corte di Francia.
Il favore dei Carafa, la sua lontana parentela, attraverso i Gaddi in dicembre, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina di Scozia allora ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] mesi più tardi fu la volta del suo matrimonio con Giovanna Carafa, dalla quale ebbe dieci figli. La dote della moglie gli 4, I (1892), pp. 103-122; Id., Lettere inedite del conte Giovanni Francesco II Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] vari rami, tutti residenti nella cappella di Santa Maria de' Carrari, era tra quelle più in tra gli altri, Rolando, proavo di Francesco e fratello del dottore Egidio, alla stessa della città, il cardinale Filippo Carafa.
Qualche nube sembra si fosse ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] . e dal contrasto fra il papa e Francesco I, dopo la caduta in mano francese 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in dell'invio da parte di Giovanni Carafa di Papirio Capizzucchi per arrestarlo. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Spagna. Semplice fante nel "tercio" di Vincenzo Carafa, la tradizione agiografica lo vuole partecipe all' figlie, Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) e ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e FrancescoCarafa di San Lorenzo, e fu selezionato per ricoprire la corso della cerimonia, che si svolse nella chiesa di S. Maria delle Vergini, con la partecipazione di un folto gruppo di ...
Leggi Tutto