COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in materia di grazia e giustizia, ed il fratello FrancescoMaria, futuro cardinale, che dal 1683 alla sua morte (1711 acque, Pisa 1938, pp. 230-257; F. Nicolini, C. IIIde' M. eAntonio Carafa, in Arch. stor. ital., XCVI(1938), pp. 69-91, 180-215; G ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ., del ducato di Milano a danno del fratello di B., FrancescoMaria, Isabella d'Aragona, la stessa B. e le sue sorelle principato di Rossano al nipote di papa Paolo IV, Carlo Carafa. Dopo molti tentativi Sigismondo Augusto riuscì a riavere una piccola ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] solo poche notizie, come l'affermazione dell'oratore di FrancescoMaria Della Rovere a Roma del 1531 che attribuiva a Gian Matteo Uberti, incontrò oltre all'Ochino, G. Pietro Carafa e Reginald Pole. A questa una circostanza che viene frequentemente ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino FrancescoMaria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] anche la sua partecipazione. E, per riguardo alla memoria di FrancescoMaria, conferita a G. il 20 marzo 1539, che, autorizzato il disappunto francese. E se, nel 1555, fu Giovanni Carafa a subentrargli in questa carica, gli restava quella di prefetto ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , l'astrologo di fiducia del duca d'Urbino, FrancescoMaria I Della Rovere, generalissimo dei Veneziani alleati ormai coll verso il 1550 e dedicate ora al neoeletto arcivescovo di Napoli Alfonso Carafa.
Il G. si spegneva a Roma pochi mesi dopo, il 6 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di Gaetano Thiene, Gian Matteo Giberti e Gian Pietro Carafa: tuttavia è probabile che costui non condividesse i troppo dovette riparare a Isola Farnese, nel campo di FrancescoMaria Della Rovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre ai pericoli ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] papa, con il nome di Paolo IV, il cardinale Gian Pietro Carafa. L'esito del conclave segnò una grave sconfitta per la fazione Carnesecchi, l'agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, il poeta FrancescoMaria Molza e forse Aonio Paleario, ma non ci sono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] VI al suo arrivo a Roma, il C., mentre FrancescoMaria Della Rovere recuperava Urbino, sottrattogli da Leone X, il figlio e concedeva Paliano e gli altri possedimenti al nipote Giovanni Carafa. Neanche dopo la pace di Cave (settembre 1557) il papa si ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] (omonimo di suo padre): ai suoi ordini, al soldo dei Carafa, fu all’assedio di Civitella, con il grado di capitano. Nel dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale FrancescoMaria Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] (1591-1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e FrancescoMaria (1596-1683; al secolo Marcantonio) sarebbe stato il . Alfiere, nel 1608, nella compagnia d'archibugieri d'Antonio Carafa, alfiere riformato nel 1609, combatté per altri due anni gratificato ...
Leggi Tutto