FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...]
Nel frattempo il marchese di Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel fecero nominare abate di S. Maria della Cisterna di Pera di Costantinopoli di servire il suo Ordine. Nel 1555 il Carafa ascese al soglio pontificio con il nome di ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] di Medina de Las Torres e Anna Carafa erano tra i frequentatori assidui delle sue 'intervento misericordioso di Maria Vergine, come prevedeva fu Francesco Gizzio, mentre a testimoniare le sue abilità oratorie rimase il suo allievo Francesco D'Andrea ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] il suo vecchio compagno Mario Galeota.
Di fronte all'arcivescovo e commissario dell'Inquisizione MarioCarafa, il G. accusò secta del Barone de Bernaudo", ossia Cesare Cardoino, Giovan Francesco Alois e altri loro seguaci di bassa estrazione sociale.
...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] , se non la numerosa progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e nei feudi; Antonia, che di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista Carafa, marchese di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , dove fu attivo presso il convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro Rosa, Alois, Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540 ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] della collazione della cappella di S. Maria Maddalena a Belluno, nel novembre seguente una pontificia diretta da Giovanni Francesco Commendone, vescovo di Zante Godette anche del favore del cardinale Carlo Carafa, che lo nominò "notaio apostolico e ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] avvenimenti dell'estate del '60 e, persino dopo la fuga di Francesco II a Gaeta, diffuse lettere e memorie per proibire ai preti di storia e di arte pugliesi in onore dell'arcivescovo mons. G. Carafa, Fasano 1976, pp. 15-45 (poi in La provincia e l' ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] della quale Carafa chiese a lui, oltre che all’altro giudice di fede savonaroliana Francesco Salviati e II, Firenze 1973, pp. 122-125; P. Ricozzi O.P., Necrologio di S. Maria Novella (1505-1666), in Memorie domenicane, n.s., XI (1980), p. 232; ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] di Mergellina con l'annessa chiesa di S. Maria del Parto, a patto che il L. ne Gasparo Contarini e Gian Pietro Carafa nella riforma della Penitenzieria, compito atteggiamento da adottare verso il re francese Francesco I. In questo frangente giunse a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] Il 15 marzo 1518 officiò a S. Maria sopra Minerva la messa con cui Leone X metà dei benefici al cardinale Francesco Pisano.
Ammalatosi, preparò il Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, ...
Leggi Tutto