GUZZETTA, Giorgio
FrancescaMaria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di vita: due, Calogero e Francesco, divennero parroci di Piana; un Palermo. Contribuì inoltre alla fondazione dei collegi di Maria a Piana (1731), in altri centri del a Cefalonia (col contributo del conte G. Carafa) e a Corfù (mercé il conte B. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Amedeo I e reggente (prima per il figlio Francesco Giacinto, poi per il fratello minore di questo alle reiterate richieste della reggente, tuttavia, Carafa fu costretto a cedere; alla fine di del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] 'università di Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro generale e l'inedita Vita e gesti di Giov. Pietro Carafa cioè di Paolo IV P.M., entrambe di Antonio 'e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu incaricato titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 agosto-23 settembre s.); M. Perletta, La vicenda di Francesco de Turre, usurpatore dei beni della chiesa ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] giunse a una prima soluzione: la sentenza del Carafa - che condannava il G. a essere pubblicamente che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Salarino, uno scritto sulla verginità di Maria, un manuale sulla confessione e ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] cons. XLIX, c. 87v). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m. nel 1634), giuristi; . Dal 1621 al 1623 fu vicario generale di Carlo Carafa, vescovo di Aversa e nunzio apostolico presso l'imperatore. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] nel Collegio di Napoli vi fu il futuro generale della Compagnia Vincenzo Carafa. In linea con il suo impegno nel Collegio si dedicò alla l’agostiniano scalzo Egidio di Gesù e Maria, quindi, in seguito, s. Francesco di Geronimo e s. Alfonso de’ ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Carafa, chiedendogli aiuto per attivare alcune opere di carità nella diocesi. Carafa gli inviò Miani, che nell'ospedale di S. Maria di lì a poco da quella del re francese Francesco I, aveva infatti aperto nuove prospettive di riconciliazione tra ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Francesco dopo aver partecipato ai lavori preparatori e alla celebrazione di quello napoletano indetto dal cardinale Alfonso Carafa morì il 19 marzo 1571 e fu seppellito in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Il testo autografo della corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] 1522 venne nominato a succedere a Francesco Guicciardini nella carica di governatore di 'impegno preso nei confronti del Carafa".
Il giudizio sfavorevole di Clemente Feltre in favore del nipote Filippo Maria. Apparentemente non approvò la successiva ...
Leggi Tutto