ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] accentuata che suscitò la diffidenza del duca Francesco Sforza, il quale lo fece bandire si tratta di un discorso tenuto a S. Maria sopra Minerva nell'ottobre 1544 dopo la messa nel mezzo del grave dissidio tra papa Carafa e la Spagna e non poté ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] nel 1499 risulta stipendiato a casa di Bernardino Carafa, nipote del cardinale Oliviero. Quando il card raccomandarglì Leonardo Tornabuoni.
Nel 1520 Giovanni Maria da Varano si servì dei F. qualche imperfezione da Francesco Felicissimi (Mestica, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dall'em.mo e rev.mo cardinale Mario Marefoschi presentata alla Santità di Nostro Signore 136, 180, 283; G. Albertotti, Nove lettere di G.C. Cordara all'abate F. Carafa, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXII (1922-23), 2 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] cacciati da Costantinopoli, o quella di Francesco I di Francia e dei suoi di passare all'arcivescovo Decio Carafa, allora in Portogallo.
Ai compiti 94v) e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini di Napoli tentarono di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] godeva della protezione del cardinale Francesco Della Rovere, il futuro Sisto Villetta; il 4 aprile la prepositura di S. Maria della Stella a Rivoli. Vennero poi la commenda dell altri cardinali capi d'ordine Carafa e Todeschini Piccolomini) delle ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna cura del patrimonio artistico. Fece restaurare l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di S. Restituta (1716) e abbellì ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] e dei tre fratelli: Giovanni Maria, Giovanni e Giovanni Stefano. Divenuto nella chiesa di S. Francesco.
Per il resto dei Ravenna 1898, p. 69; R. Ancel, La disgrâce et le procès des Carafa (1559-1567), in Revue bénédictine, XXII (1905), p. 588; XXV ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] secolare. Il L. crebbe alla corte del duca di Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F. versi in lode di Giovanna Castriota Carafa (Vico Equense 1585, p. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 imparentata con la famiglia Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. de Tournon e agente del cardinale Carafa alla corte di Parigi.
Già nel ...
Leggi Tutto