CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] sola commendia dell'abbazia di S. Maria di Chiaravalle comportava il possesso di morto il vescovo di Cremona, Francesco Sfondrati, il C. faceva l'austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C. all'ordine ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] provvisorio di superiore del convento di S. Maria delle Grazie. Due anni dopo l' e preceduta da un'epistola di mons. Francesco Ladino, vescovo di Laodicea e suffraganeo della diocesi decisa il vescovo Gian Pietro Carafa che sollecitava, anche lui il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] a Roma, dove fu ricevuto da Paolo IV (Carafa), il quale era stato con il Thiene fondatore generale eletto vicario della casa di S. Maria presso S. Calimero di Milano, che, in 1593, assassinato il suo nipote Francesco Antonio Avellino, non solo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] il 1698 perse la madre, la sorella suor Maria Crocifissa e il giovane nipote principe Giulio (II). tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
preposto generale dei teatini, Tommaso Carafa.
Il 18 maggio 1712, quando ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] fu inviato da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione a Vicenza presso il richiesto dal D. stesso, a Francesco da Tortona e lasciarono al fondatore tra prelati importanti quale Gian Pietro Carafa, futuro Paolo IV.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] maggioranza consigliarono di agire efficacemente contro di lui. Egli dovette poi trovarsi d'accordo con il piano di Francesco Mei (ma anche del Carafa e di un gruppo di cardinali e prelati tenuti ad occuparsi della questione) che con la creazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] della politica antispagnola ed antigenovese dei Carafa, che aveva costretto lo zio visitare l'abbazia della beata Maria di Murola nella diocesi di fu il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio).
A sedici anni, regentis et boni principis officiis di D. Carafa; l'Historia ecclesiastica Veteris Testamenti… di I alla Theologia moralis di Alfonso Maria de Liguori, Bononiae 1763, poi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] latere rispettivamente a Carlo V e a Francesco I. Morto frattanto quest'ultimo e succedutogli S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Del Monte, ma, inevitabilmente, fu troncata dall'austero Carafa.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Arm ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] predicazione prima al convento fiorentino di S. Maria Novella e quindi, poco dopo, alla corte , è dedicato al cardinale Oliviero Carafa, arcivescovo di Napoli e protettore 'opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490.
L'Opusculum de ...
Leggi Tutto