COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] riprendono le ostilità tra Carlo V e Francesco I; per il Pescara è il momento le scrive Carlo V per elogiare il comportamento del marito e la fedeltà di entrambi all'imperatore. La C. Giberti, Gaetano di Thiene, G. P. Carafa, G. Contarini, R. Pole. Si ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] d'Andria, madre di Ettore Carafa. Egli non rimase tuttavia frangenti che nacque la grande amicizia tra lui e Maria Carolina: come la regina, il C. pensava luglio in Francia, si accese con la morte di Francesco I e l'avvento al trono di Ferdinando II. ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] incompiuto ed edito solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere milanesi) e con la musica di Michele Enrico Carafa; da parte sua Maroncelli attirò ai gesuiti lo portarono sulle posizioni del fratello Francesco, esposte allo stesso Gioberti: «Or vengo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] l’attività dei due fratelli Francesco e Michele Tramezzino, che disponevano – avviene con l’edizione di Giovanni Maria Bonelli del 1552, curata da Girolamo presso nobili famiglie del Regno di Napoli: i Carafa marchesi di San Lucido, i d’Avalos, i ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] nel palazzo del cardinale Francesco Pisano, predisse il le spese dei funerali) in S. Maria in Vallicella nella cappella della Natività, che Eiusdem Silvii orationes XIII, Romae 1610; J. Carafa, De Gymnasio Romano et de eiusprofessoribus, Romae 1751 ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] ufficio fu quella del marchese di San Lucido, don Ferrante Carafa, e di suo figlio Federico. Dalla casa del Carafa passò nel 1577 in quella di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, e vi restò anche quando l'Avalos ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dei protagonisti dell’ascesa del ceto civile, Francesco D’Andrea,16 maestro della generazione di aristocratici della congiura, Tiberio Carafa, delineò pochi anni dopo , pp. 511-33. Cfr. anche Carlo Maria Cipolla, Il declino economico dell’Italia, in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il cose di stati. El conte di Matalona [Diomede Carafa], lui non si travagla o poco in queste Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si recò però ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 1556 il cardinale Carlo Carafa, nipote del pontefice ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569 de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] privato di greco di un giovane Carafa, nipote del cardinale di Napoli Fu nell'estate di quell'anno Francesco Filelfo, antico titolare della cattedra 9 genn. 1511; fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Passione, fuori di porta Tosa; il Trissino, ...
Leggi Tutto