PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] , Vincenzo, Francesco, MariaFrancesca, Raimondo, Nicola Giovanni, Giuseppe, Nicola).
La famiglia Pignatelli proveniva da Napoli, dove è testimoniato un Lucio Pignatelli già nel XII secolo. Vi appartennero due papi, Paolo IV (Gian Piero Carafa) e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a nome di Giulio II, sulla successione di suo nipote FrancescoMaria Della Rovere, adottato da Guidubaldo.
Alle prime cure pastorali Contarini, R. Pole, M. Flaminio, ma anche G.P. Carafa, il futuro, intransigente, Paolo IV). La sua fama politica non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] opposti dai ricorsi di religiosi e laici - tra cui Diomede Carafa, che vantava diritti di patronato sul convento di S. Giacomo cedimento nei suoi confronti. Su richiesta del cardinale FrancescoMaria Tarugi, vescovo locale, rimase circa un anno a ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano (1559-65). Se dell II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con FrancescoMaria della Rovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] proposto in una lettera al preposito di Napoli, V. Carafa, di "provedere con persona eminente", per il compito di Sansone squarta il leone, dipinto probabilmente per il cardinale FrancescoMaria Brancacci, poi da lui donato al cardinale Flavio Chigi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Pisa, Scipione Rebiba, che, scrivendo all'arcivescovo di Napoli, MarioCarafa, chiedeva l'incarcerazione a Roma del D. per "cose a Napoli sotto il patrocinio del futuro cardinale FrancescoMaria Brancaccio, con lo scopo di promuovere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino FrancescoMaria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] anche la sua partecipazione. E, per riguardo alla memoria di FrancescoMaria, conferita a G. il 20 marzo 1539, che, autorizzato il disappunto francese. E se, nel 1555, fu Giovanni Carafa a subentrargli in questa carica, gli restava quella di prefetto ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , l'astrologo di fiducia del duca d'Urbino, FrancescoMaria I Della Rovere, generalissimo dei Veneziani alleati ormai coll verso il 1550 e dedicate ora al neoeletto arcivescovo di Napoli Alfonso Carafa.
Il G. si spegneva a Roma pochi mesi dopo, il 6 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, FrancescoMaria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, FrancescoMaria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] chiesa di S. Apollinare con i nomi di FrancescoMaria Sforza, il terzo in onore dell’illustre condottiero padre Societatis Jesu, commissionategli dal procuratore generale Vincenzo Carafa per confutare quanti (come Giulio Clemente Scotti) ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di Gaetano Thiene, Gian Matteo Giberti e Gian Pietro Carafa: tuttavia è probabile che costui non condividesse i troppo dovette riparare a Isola Farnese, nel campo di FrancescoMaria Della Rovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre ai pericoli ...
Leggi Tutto