GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] delle Carceri"; nell'arcata d'ingresso della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva, per la quale ipotizza una consulenza quali collaborò - pure, almeno in parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio da Sangallo il Giovane. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] conservato con l'epistola al Carafa da un unico manoscritto, il D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ritorno situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, p. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. al segretario di Stato cardinale Carlo Carafa il 7 settembre, di quell'"indemoniato" 2.000 ducati gli fa pervenire Francesco, il primogenito di Cosimo, sensibile al 7 sett. 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto sino all'ultimo la candidatura del Carafa, eletto il 23 maggio col Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1978, p. 1383). Importanza singolare avranno le sorelle di Francesco (Luchina, Franchetta, Maria, Bianca e una quinta di cui non si conosce , p. 444). All’ultimo dei legati pontifici, Carafa, spettò l’organizzazione militare della guerra.
La flotta ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] .
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 , presieduta dal cardinale Antonio Carafa, la cui prima seduta si , La décor héraldique de la Chapelle Sixtine à Sainte-Marie-Majeure, in Mélanges de l’École Française de Rome. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] attuale Ariano Irpino), già del ribelle A. Carafa, provvisto di circa 12.000 ducati di : il duca Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il cose di stati. El conte di Matalona [Diomede Carafa], lui non si travagla o poco in queste Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si recò però ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] neapolitanus", ovvero di quell'Oliviero Carafa, al quale il padre causa era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell'opera di 76,C. sv; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] approva la Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza ai Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a III, Bergamo 1959, p. 448; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, pp. 20 n. 5, 23; G ...
Leggi Tutto