PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero di Carlo Emanuele I di Savoia sepolto per volere del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il re del Congo Bruxelles-Paris 1932; Correspondance du nonce Decio Carafa archevêque de Damas (1606-1607), a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] a causa di esse), Paolo IV Carafa non concesse al troppo giovane Sfondrati la dei chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno palazzo di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario la rottura tra Impero e papato sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della le Terme di Diocleziano in S. Maria degli Angeli, sempre su disegno di ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] fosse assegnata al cardinale Carlo Carafa, ebbe modo di raggiungere a suo favore l’appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui 21 settembre 1606, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Nella cappella a lui dedicata, è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] aprile 1555 era salito al soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva assunto il nome di Paolo IV. Il fanatismo dominanti, quella di Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi (l'autore sarebbe il domenicano Francesco Colonna di S. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] i Turchi, p. 141; Giuseppe Gullino, L'opera del nunzio Carafa per il ritorno dei gesuiti nella Serenissima (1655-1657), "Studi Romani pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo della Rocca-MariaFrancesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dalle galere pontificie condotte dal cardinal legato Oliviero Carafa e da altre dodici inviate dal re di Venetiis 1899, pp. 167 s.).
23. Raimondo Morozzo della Rocca-MariaFrancesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV., La civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Vico fu esigua, limitata, com’è, alla biografia di Antonio Carafa e al racconto della cosiddetta congiura di Macchia a Napoli nel Giacinto Gimma, di Giovan Mario Crescimbeni, di Francesco Saverio Quadrio, di Gian Maria Mazzucchelli formano una serie ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] th Earl of Carlisle's Correspondence with Francesco de Ficoroni and Antonio Maria Zanetti, in The Burlington Magazine, CXXIX procuratigli dal Poliziano a Venezia, bronzi (l’Antinoo, la testa Carafa) oltre a pezzi avuti in dono (il Cupido dormiente, la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] li definì acidamente il nunzio Carlo Carafa, che andavano spesso proponendosi a vacanze un anno a quelli del Dominio da mar per porsi in regola con le Bragadin, allora governatore di Sabina, e Giovan Francesco Labia, per sostenere i suoi figli (106 ...
Leggi Tutto