BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] salvo che per il fratello Francesco che gli sopravvisse e dettò l'epitaffio apposto alla tomba del B. in S. Maria sopra Minerva. Tale epitaffio è reformatione S. R. Ecclesiae con i cardinali Contarini, Carafa e Aleandro (ibid., pp.208-215). Oltre a ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia, e alla quale e per servire in tutto la sposa, Francesco Susena. L. viveva nell'attesa di lettere del marito, che erano così rare che Susena il ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] d'altare eseguita per la chiesa di S. Maria di Gesù (o, più propriamente, di S. Francesco d'Assisi) a Cava dei Tirreni, con la che proprio agli inizi del sec. XVI aveva affrescato la cappella Carafa in S. Domenico Maggiore e dipinto, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] scritte assai dopo, nel 1523, a Giovan Francesco Fattucci, cappellano di Santa Maria del Fiore e segretario di Clemente VII, già 1538 e il 1539; i cardinali Pole, Contarini, Sadoleto, Carafa (il futuro Paolo IV); il grande pittore El Greco; lo ...
Leggi Tutto
Scultore (inizî sec. 15º), lavorò ai monumenti funebri di Bartolomeo Carafa (m. 1404) in S. Maria del Priorato a Roma, dei fratelli Anguillara (m. 1406 e 1408) in S. Francesco a Capranica, del card. Pietro [...] Stefaneschi (m. 1417) in S. Maria in Trastevere a Roma e collaborò, a Napoli, all'arco trionfale del Castel Nuovo. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] specie per influsso del Contarini e del Carafa, e in genere del gruppo dell'Oratorio di Nizza, con Carlo V e Francesco I (1538); ancora, cercava di il conflitto tra Filippo II di Spagna, sposo di Maria d'Inghilterra, e l'Inghilterra stessa contro la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico, vi si Doria, dall'azione politica di Tiberio Carafa, e dalla dottrina giuridica culminante 23 maggio 1859), per un pezzo sotto Francesco II il regno alla superficie parve non ...
Leggi Tutto
MALVICO o Malvito, Tommaso
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, originario di Como; svolse tutta la sua attività in Napoli nell'ultimo quarto del sec. XV, e nei primi anni del XVI. Appare la prima [...] (1497-1508), fondato dal card. Oliviero Carafa, che vi è scolpito in ginocchio di mano lombardi (tra cui Jacopo della Pila e Francesco da Milano) che, dopo la morte di re aragonesi, nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Caponapoli (1517-1524).
...
Leggi Tutto
Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] ricca inventività (Trionfo di Carlo III di Borbone alla battaglia di Gaeta, Caserta, Palazzo Reale; Ritratto di Marzio Carafa, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). La sua attività ebbe notevoli riflessi, anche attraverso l'opera dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1978, p. 1383). Importanza singolare avranno le sorelle di Francesco (Luchina, Franchetta, Maria, Bianca e una quinta di cui non si conosce , p. 444). All’ultimo dei legati pontifici, Carafa, spettò l’organizzazione militare della guerra.
La flotta ...
Leggi Tutto