CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] Carafa, vale a dire il ritrovamento in casa del C. di una lettera del Carafa . ebbe ancora una volta a compagni Mario Pagano e Domenico Cirillo, ai quali dallo Spinaz ola; altre due, al fratello Francesco Antonio, inviato a Parigi con la delegazione ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] , grazie alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì a ), una Danzatrice (collezione Carafa Jacobini a Genzano di Roma XVIII (1991), pp. 56-59; Id., L’impératrice Marie Louise telle que l’a gravée Santarelli, ibid., XX (1992 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] dieci anni, in compagnia della madre Maria Soderini e del fratello Lorenzino. Dall di 600.000 scudi, dell’alleanza antiasburgica tra Francesco I e i principi protestanti della Lega di del potente cardinal nipote Carlo Carafa, che accompagnò alla corte ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] dei Ss. Carlo e Ambrogio, e il monumento funebre a Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei di Pietro Bracci.
Tra cappella Chigi in S. Maria del Popolo, con partiti scultorei di Francesco Antonio Franzoni e Agostino Penna ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] tra l'altro, del bel chiostro di S. Maria del Gesù a Palermo), il C. ebbe modo da considerarsi l'impianto del palazzo di Francesco Abatellis costruito con Nicolò Grisafi, capomastro cortile del palazzo di Diomede Carafa del 1466(Pane), nonché nella ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] eseguono la perduta Deposizione per l'altare della cappella Carlino in S. Maria la Nova. Del 1557 è il sepolcro di Hans Walter von Hiernheim quali un certo ruolo deve averlo giocato Ferrante Carafa marchese di San Lucido, responsabile del tribunale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Santo Spirito, il Ponte Sisto, Santa Maria del Popolo. I migliori pittori italiani sono primo “papa-re”
Il pontificato del francescanoFrancesco della Rovere (1414-1484), asceso al nel 1472 del cardinale Oliviero Carafa e la riconquista nel 1481 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] del 1555 – inviò i fratelli Mario e Alessandro, con un consistente gruppo il generale di S. Chiesa Giovanni Carafa, indirizzato al castellano, con piena libertà Sforza e a Ricci, anche Giovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e incluse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] a Roma dal pittore per affrescare la cappella Carafa nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva. A Firenze Filippino importa quello è il caso, appunto, di Filippo Strozzi, o anche di Francesco Sassetti – o che, peggio, si fanno raffigurare in affreschi ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] (cfr. De Napoli, F. F. ..., p. 113).
Il padre Francesco, che era maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria del Ponte a Lanciano, impartì le prime nozioni di musica al figlio; tuttavia, volle che questi intraprendesse anche gli studi giuridici. ...
Leggi Tutto