CELEBRANO, FrancescoMario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Ippolita del Carretto e Adriana Carafa della Spina, in quanto in 66), si può citare solo il S. Francesco di Paola in gloria del duomo di Vico Madrid, raffiguranti rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina che, con le dame, assiste alla ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] maggiore nella chiesa del monastero di Santa Maria de la Vid (Burgos), la Presentazione eretto sull’area di un primitivo palazzo Carafa.
La vasta fabbrica, con fronte vecchio sino alla strada detta di D. Francesco” (di Tovara: attuale via S. Brigida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] accusa cominciato negli anni Cinquanta sotto Paolo IV Carafa e maturato nel 1564 con il Dialogo nel 1575 ca., Roma, Santa Maria sopra Minerva) la regolarizzazione manierista che è lo Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio. Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] libero arbitrio di Francesco Negri, che Tübingen 1875, p. 89; G. Duruy, Le Cardinal Carlo Carafa (1519-1561), Paris 1882, pp. 267 s., 274- ad ind.; F. Alemani, Il terzo incomodo. Il marito Ambrogio Raverta con la discendenza legittima, in Storia in ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] 1; M.C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260 (in partic. pp. 234-246); A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a Santa Cecilia in Trastevere, in Paragone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] contratto nel 1455 fra Sforza Maria Sforza, firatello del duca di gli vennero dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di lui San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. Carafa, Napoli 1899, pp. 129, 137; B. Del Zio, Ricordi ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] commedie all’improvviso che si inscenavano in casa di Carlo Carafa, duca di Maddaloni (Mininni, 1914, p. 20); risale (in religione Giuseppe Maria) Pagnini e Ireneo Affò a Parma, Girolamo Tiraboschi a Modena, Francesco Albergati a Bologna (Mininni ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] teologia, avendo come maestri i padri Vincenzo Carafa, poi generale dell’Ordine, e Sforza supervisione di Agostino Coltellini e di Francesco Redi, medico personale di Segneri, il venerdì in ossequio di S. Maria Maddalena de’ Pazzi carmelitana (Lucca ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Konradin Kreutzer (1822), Abufar di Michele Carafa (1823), e Il podestà di : partecipò al varo di Belisario e di Maria de Rudenz (Venezia, Fenice, 1836 e ’Opera di Corte di Dresda, diretta da Francesco Morlacchi. Il biennio successivo fu denso di ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Gian Maria, al fianco di Giulio Bosetti e Lydia Alfonsi – che impersonò la protagonista – fu Ettore Carafa, capitano di Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per Cronaca di una morte annunciata nel ruolo di Cristo Bedoya ...
Leggi Tutto