CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] venne confermato come scultore di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La permanenza in Austria del C ad Ippolita del Carretto e Adriana Carafa, le due mogli di G. Francesco di Sangro; la Pudicizia, velata, ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] l’agognato incontro tra Carlo V e Francesco I alla presenza del papa. A il 17 ottobre 1544 optò per quello di S. Maria in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui imperiale portò all’elezione del cardinale Carafa, pontefice con il nome di Paolo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] scolaro dell'umanista pugliese Quinto Mario Corrado, compiuti i quattordici del viceré, il vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli, dava istruzioni perché app.). Fra i suoi intimi era il grecista Francesco Porto, nato a Creta da una famiglia ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] residenze del Regno, in particolare quella di Diomede Carafa di Maddaloni e la villa di Poggioreale, entrambe visitate che di Piero Martelli e Giovanni Corsi; B. Varchi, Vita di Francesco Cattani da Diacceto, in F. Cattani da Diacceto, I tre libri ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] e Achilleo, che mutò, nel 1886, in quello di S. Maria del Popolo. Nel 1893, alla morte del card. Hergenrother, fu . Capecelatro, I miei venticinque anni di episcopato, Roma 1905; E. Carafa d'Andria, Una fam. napol.dell'Ottocento. Napoli 1905; G. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] . Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita in S. Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e gli stemmi Acquaviva e Carafa, proprietari della villa.
la pressione dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro da Cortona, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Giovanni in Laterano, nella cappella dedicata a Maria Maddalena che egli stesso aveva fatto costruire.
1577 a Roma presso Francesco Tramezzino, segnarono la nascita segnalazione dei cardinali Granvelle e Carafa, al lavoro della commissione pontificale ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] concessione delle rendite dell’abbazia di S. Maria della Piana in Castello Castiglioni di Arcevia cardinale Costanzio Torri, gli eremitani Pietro Galesino e Francesco Lamata (Pompei, 1988, pp. 45 s.) presieduta da Antonio Carafa per la revisione ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] nel palazzo del cardinale Francesco Pisano, predisse il le spese dei funerali) in S. Maria in Vallicella nella cappella della Natività, che Eiusdem Silvii orationes XIII, Romae 1610; J. Carafa, De Gymnasio Romano et de eiusprofessoribus, Romae 1751 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] giugno del 1490, in occasione della visita alla fabbrica di Francesco di Giorgio Martini e di Leonardo, Bramante appare però già Oliviero Carafa sarebbe legato il primo incarico architettonico di Bramante nell’Urbe, il chiostro di Santa Maria della ...
Leggi Tutto