SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da FrancescoMaria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] giovane dell’antica nobiltà urbana da cui ebbe Francesco, Giuseppe, Giovanni, Gerolamo e Maria.
Passò in seguito a Napoli ove la segreteria d’Azienda, formalmente affidata ancora all’anziano Brancaccio a cui sarebbe subentrato nel 1753. Centrale nella ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] deboli amministrazioni, guidate dai democristiani Francesco Picardi, Vincenzo Scotti e Mario Forte. Si ebbero così tre Porta Capuana, disegnata da G. da Maiano; tomba del cardinale Brancaccio in S. Angelo a Nilo, di Donatello e Michelozzo; cappelle ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, che dopo la Seconda Partanna-Tommaso Natale (a N) e Brancaccio (a S), che operano prevalentemente nei rami sec. risale la chiesa di S. Francesco (portale 1302), radicalmente restaurata (all’interno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al con il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande complesso Giuseppe Tucci, in palazzo Brancaccio, comprende varie sezioni (iranica ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Catania 1933. Per gli ordinamenti militari: N. Brancaccio, L'esercito del vecchio Piemonte. Gli ordinamenti, le truppe gridarono al tradimento.
Re Francesco, consigliato all'abbandono di Napoli, in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in quelle della beata Villana in S. Maria Novella e d' Isotta in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in aria disuso.
Donatello e Michelozzo, a Napoli, nel sepolcro del cardinale Brancaccio in S. Angelo a Nilo, seguirono fedelmente lo schema gotico ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Farnesiani e a Francesco di Lorena il granducato de' Medici. Anche la scelta della sposa, che cadde su Maria Amalia, figlia ebbe il segretariato per la giustizia; terzo il siciliano Brancaccio, al quale fu affidata l'amministrazione delle finanze. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] permesso di costruire una chiesa (S. Maria) ai piedi del Morrone, anch'essa , il napoletano Landolfo Brancaccio, uomo di fiducia Abruzzi, VI(1894), pp. 99 ss.; I. Ludovisi, Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di C. V, ibid., pp. 81 ss.; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si raggiunse un memoria un monumento funebre in S. Maria Maggiore; nella stessa chiesa ordinò 9071 (lettere di Emilio Altieri a Taddeo e Francesco Barberini per il 1641); i mss. Borgh ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] C. a Roma sono i mosaici di S. Maria in Trastevere e gli affreschi di S. Cecilia in prossimi a quelli della cappella Brancaccio, ma sicuramente più avanti Roma 1990; A. M. Romanini, Dalla Roma di Francesco alla Roma di Dante, in Roma nel Duecento. L' ...
Leggi Tutto