COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] 1331) quella di canonico, ecc. A S. Maria Novella in Chianti e a S. Pietro in cura di F. Neri-G. Martellotti-E. Bianchi-N. Sapegno, Milano-Napoli 1951: egloga A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] come novizio con il nome di Mariano.
Ammesso alla professione semplice, nell'agosto Paolo Lamanna, Guido Manacorda e Francesco Bernardino Cicala, e con il , LXXVII (1960), pp. 81-92; G. F. Bianchi, 25Luglio: crollodi un regime, Milano 1963, p. 294; ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , l'affidò ad E. e a Giovanni Francesco Ciambella, ai quali promise di versare 100 ducati dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del Lago ( 1897, p. 141; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dèll'arte senese, ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Maria Anna, morta due anni prima.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del F. cfr. G. C. Capaccio, Illustriummulierum et illustriumlitteris virorum elogia et iudicia, Neapoli 1608, p. 277; L. Allacci, Apesurbanae, Hamburgi 1711, pp. 219 s.; G. Bianchi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] per "rachonciare" l'organo di S. Maria delle Carceri a Prato.
Alcuni anni più alla stesura del testamento di Francesco da Savignano. Il 26 ott 73-82 (in particolare p. 80); S. Borghesi-L. Bianchi-A. Lisini, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] il 1699 ed il 1703 il C. fu abate di S. Maria di Bertinoro; e finalmente, dopo una breve sosta a Faenza, il Nella Bibl. Classense, Misc. X, 22, un suo necrol. inedito di G. Bianchi, Delle lodi del p. P. C. cremonese;importante anche la biografia a lui ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di Vittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, Alfredo Trombetti. Ben Le Origini dei Kabiri nelle isole del Mar Tracio (diretta da Puntoni e discussa cattedra), Ernesto de Martino e Ugo Bianchi. I tre studiosi avrebbero portato avanti, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , di allacciare rapporti amichevoli e saldi con molti esponenti dei ceti dominanti: da Cosimo, appunto, a BiancaMaria Sforza, a Francesco Sforza, ai Malatesta, ai pontefici.
Del M. si conservano un vasto epistolario, parzialmente edito, e numerose ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] santi e la recita dell’Ave Maria all’inizio e al termine dell’omelia Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 Venezia, A. Salicato, 1584; J. de’ Bianchi detto Lancillotti, Cronaca Modenese, IV, Parma 1866, pp ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Salarino, uno scritto sulla verginità di Maria, un manuale sulla confessione e una Venezia 1842, pp. 399, 571; T. de' Bianchi detto Lancillotti, Cronaca modenese, VII, Parma 1869, p ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...