COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] nel 1861 (Yorick figlio di Yorick, 1861; C. Bianchi, Meneceo, statua del prof. A. C., in L 'arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata Conte Galli Tassi nel tempietto dell'ospedale di S. Maria Nuova (La Nazione, 20 apr. 1872; 25 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi Amici a Porto San Pietà (Ss. Girolamo e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di Capodarco (Le stimmate di s. Francesco, 1905). Di soggetto ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Cinughi.
L'incarico venne commissionato ai due stuccatori da Francesco e Camillo Accarigi. Il lavoro dovette procedere speditamente, attivo tra il 1741 e il 1743 nella chiesa di S. Maria dei bianchi (o della Mercede) di Città della Pieve, che venne ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ordine corinzio, e uniformato dallo stucco bianco degli ordini, delle nicchie, degli altari gennaio 1724), lavori in S. Francesco a Terranuova Bracciolini (luglio 1722 440), una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre piani, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , l'affidò ad E. e a Giovanni Francesco Ciambella, ai quali promise di versare 100 ducati dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del Lago ( 1897, p. 141; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dèll'arte senese, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta Maria Maddalena Sceti e di essere fuggito a Milano; a Cremona e un S. Francesco in preghiera a Tortona (convento dei Milano), a cura di P. Biscottini - E. Bianchi, Cinisello Balsamo 2008, pp. 49-55; Id., ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Visione di s. Bruno di Pier Francesco Mola, con il protagonista sdraiato supino Angelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria Maddalena (Bowron, 1980, pp. 29 s.).
Sono datati alla sua bottega anche Pietro Bianchi, Placido Costanzi, William Kent ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , di S. Maria in Sylvis a Sesto al Réghena e dai resti nel S. Francesco a Udine (S. Francesco che riceve le stimmate 3 voll., Klagenfurt 1904; Chronicon Spilimberghense, a cura di C. Bianchi, Udine 1856; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] E. G. pittore a Stresa, Intra 1986; L. Caramel, in Mosè Bianchi e il suo tempo 1840-1904 (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1998, pp. 269 s. (anche per Lorenzo); Francesco Filippini 1853-1895. Un protagonista del naturalismo lombardo (catal ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Bianchi (1693-97).
Nel 1721, a riprova del prestigio ormai acquisito, il G. stima con Francesco lombardo, 1 (1874), pp. 148-185; N. Sormani, Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1881, pp. 63 s.; Annali della Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...