OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croce monumentale di Andreolo de' Bianchi già nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, oggi trafugata Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi- ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] era completamente coperto di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré 319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] es. nel b. della chiesa di S. Maria di Efeso (fine sec. 4°), le cui Fina in un arcosolio a parete e quella di Francesco collocata al centro del b. nel 1393. Queste 1985, pp. 117-143: 129; A. Bianchi, Il ciclo pittorico del Battistero di Parma. La ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti è Mass. 1945; R. Bianchi Bandinelli, An "antique" pp. 122-128); M. Hirst, Three ceiling decorations by Francesco Salviati, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 26, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] studiosi, con l’eccezione di Antonio Maria Colini38: viene infatti citato in genere con una disordinata distribuzione, sul fondo bianco, di rami fogliati misti a uccelli, in base ai disegni lasciati da Francesco Borromini, precisi ma parziali, perché ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] i luoghi di culto francescano nella basilica di Santa Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, a Art of Late Medieval Rome, London 1979; A. Bianchi, Una proposta per l'inquadramento storico degli affreschi della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] principale è costituita da figure bianche o nere con i contorni a colonne della navata laterale sinistra di S. Francesco con la scena di Cristo in trono che consegna Lawrence, fig. 3; s. Onesti in S. Maria Fuori Porta, Lawrence, fig. 20) e si dimostra ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura C. Mundell, The Mosaics of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973, pp verdi, rossi, rosa e bianchi, secondo la moda in ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] meno stringenti con le Storie di san Francesco di Assisi. La Croce di Santa Maria Novella è documentata come opera di Giotto pittura fiorentina del tempo, la Madonna indossa una veste bianca, chiaramente allusiva alla sua verginità. I due angeli con ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali carolinge nella chiesa di S. Francesco nella basilica superiore di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna a Roma, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...