Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da casa, insieme con la sorella Maria, per realizzare questo desiderio contro la si adoperò per ristabilire la Confraternita dei Bianchi, dedita all'assistenza dei condannati a , le cui milizie, guidate da Francesco di Guisa, giungevano ai primi di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del cardinale Niccolò Albergati. Su un cavallo bianco cavalcò da S. Maria sopra Minerva fino a S. Pietro e e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, [s ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ’uomo disarmato (1989) di Luisito Bianchi.
Sul secondo polo, e sulla vecchio e nuovo, promana dal padre francescano Cristoph van den Berghen, nel suo di Davide, amante di Sara e delatore di suo marito alla polizia nazista.
Ciò che qui è scoperta ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] come risposta alla propaganda socialista73. Maria Sticco sottolinea il ruolo svolto da Francesco Olgiati:
«[…] al suo molto Sette e Ottocento. Lombardia – Veneto – Umbria, a cura di A. Bianchi, I, Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministero dell’ ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] che gravitava attorno a Francesco Margiotta Broglio25. Il primo preparatorio (presieduto dal cardinaleCarlo Maria Martini e con segretario , in G. Alberigo, E. Battelli, E. Bianchi et al., Chiese italiane e concilio, esperienze pastorali nella ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Tra il 1928 e il 1930 José Maria Escrivá de Balaguer fonda prima il ramo la comunità di Bose fondata da Enzo Bianchi a metà degli anni Sessanta, nel clima passaggio non del tutto scontato, in Id., Francesco d’Assisi. Realtà e memoria di un’esperienza ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] che univa il palazzo di S. Marco con S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la tomba del cardinale L. Bianchi, Palestrina nella vita, nelle opere, nel suo tempo, Palestrina 1995, pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] S. Maria Formosa; su quello pubblico, l'apparato decorativo della cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco della della volta fu compiuta nel 1539, integralmente in stucchi bianchi (una scelta senza precedenti in ambito lagunare), ancora ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ° e il 9° secolo. Tessuto in lino bianco, sicché oltre che camisia fu detto tunica linea la Predica di s. Francesco dinanzi a Onorio III: Assisi, S. Francesco, basilica superiore, 1297-1300 il Grande e sua moglie Maria; su quello del monastero atonita ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Maria del Fiore e da influenti cittadini, sembrò in un primo tempo favorevole a inviare a Firenze un proprio familiare, Francesco per lo storico, in questo caso, il ricordo che del movimento dei Bianchi è fatto (cfr. Summa..., IV pars, caput 2, ediz. ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...