POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ragazze da marito. L'interno delle capanne viene spesso decorato con ritagli (Wycinanki) di carta, bianca o colorata, 1700). La nobilissima chiesa di S. Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. XVII, è l'ultimo monumento del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] specie di argine lungo 200 km., tra il Mar Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir piccole, di colore giallo o azzurro o bianco, con tetti coperti di assicelle o di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dottrina civilistica posteriore; Ferdinando Bianchi, specialmente per la monografia es. nelle due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante tutto il Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti politici dalla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCOMario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di vendita al consumatore ultimo era forte: 20 panni bianchi comprati a Cadice per 256 fiorini, erano venduti sul di Polonia, per il Delfino), cambiamenti di moda: quando Maria Antonietta affettava semplicità nel vestire, la gente elegante non ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] parte della sua adolescenza come novizio francescano nel convento di Santa Croce, ma nome del consiglio e dell'università di parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a perdizione; ma il devoto figlio di Maria, il fedele della giustizia, l'amico ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il Sobat, affluente del Nilo Bianco, trae origine dalle pendici occidentali degli lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] toro e da una vacca entrambi di color bianco, aggiogati il primo a destra, l'altra 241 a. C. A Falerii Novi (S. Maria di Falleri), a Nepi, Sutri, Ardea, Roma Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Valparaiso si estende il centro di Viña del Mar, con circa 40.000 abitanti, per cui l gl'Indiani e i Negri, scarsa la popolazione bianca, onde le encomien das, organizzate qui come Alfredo Valenzuela, Giovanni Francesco Gonzáles Escobar, paesista ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] impostazione di formati regolari.
La ripartizione dei bianchi in un'opera che s'inizia si le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. La Vita di Santa Chiara, I Fioretti di S. Francesco (1920-22); Don Quixote (1927-28).
12. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del sec. XIV-XV. Il fastoso portale gotico, a marmi bianchi e rossi, risale al sec. XIII. All'interno il (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...