BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] inviò a prendere possesso di Treviso e qui egli ottenne da Francesco il Vecchio il perdono per averlo abbandonato.
L'anno seguente, a far parte del consiglio di reggenza per il figlio Giovanni Maria, tra il 1397 ed il 1403 fu nominato prima capitano e ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] si fanno eredi universali i due figli Giovan Maria e Giovan Battista, salve le doti concesse e servitio particolare della cavalleria di Francesco Ludovico Melzo, già pubblicate originariamente un rame di G. P. Bianchi, che eseguì anche l'antiporta del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, Vincenzo, Maria Giuseppa e Maria Giovanna. Nel 1755 aveva già dalla congregazione dei Bianchi, il suo corpo fu sepolto secondo le sue disposizioni nella chiesa di S. Maria ai Pignatelli vicino ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] dell'anno seguente, dipinse per la cappella Bianchi nella chiesa di S. Francesco a Sassuolo. Non sappiamo con esattezza quando il . Sebastiano del Correggio, ora nella chiesa di S. Maria della Pomposa; il Guerriero con cavallo della Galleria Estense. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] del C. Geminiano Tamburini, Antonio Maria detto il Ferrara, Francesco Bordiga, Gian Battista Magnanini, che nel . III. I riferimenti ai Cavazza maestri di legname sono in T. de' Bianchi de' Lancellotti, Cronaca modenese, X, Parma 1878, pp. 237, 377, ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] del G.: Risposta… al memoriale presentato da don Francesco Bartolucci arciprete di S. Giustina… (Roma 1762); Vito; Ibid., Sala chiusa mss., 375, cc. 57-59, A. Bianchi, Notizie di uomini illustri riminesi; Novelle letterarie (Firenze), VI (1745), ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] ospedale Maggiore con quelli dei soppressi ospedali religiosi di S. Francesco, di S. Biagio dei poveri pellegrini e della Ss e gli oratori delle famiglie Tassoni, Riminaldi, Gualengo e Bianchi.
Un successo fu anche la soluzione della spinosa questione ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] di Filippo Machiavelli (1418), Maria di Andrea Bardi (1447) Lettere ai figli esuli, a cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino di Niccolò Martelli , 163; N. Rubinstein, La confessione di Francesco Neroni e la congiura antimedicea del 1466, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] pittura di storia con il quadro Maria Stuarda ai piedi di Elisabetta d'Inghilterra morì il 25 luglio 1918.
Francesco, fratello minore del F., nacque ., I, Milano 1911, p. 112; G. Marangoni, Mosè Bianchi, Bergamo s.d. [1924], p. 113; Comune di Milano ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] predicatore, mentre Benvenuta, Maria e Beatrice entrarono nel , fra' Francesco da Chioggia, e Francesco, che ricoprì del Friuli di G. Valentinelli, Venezia 1861, pp. 160-163); G. Bianchi, Doc. per la storia del Friuli, Udine 1844, I, pp. 174 e ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...