GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] quale aveva insegnato il padre e dove incontrò Maria Soro, nata a Sassari il 20 agosto 1908 sua personalità intellettuale e scientifica: Francesco De Sarlo e, soprattutto, erano stati Roberto Longhi e Ranuccio Bianchi Bandinelli).
Al fondo, però, pur ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] ) vorrebbe scorgerla in una Maria che serviva nella casa di Paola, madre di Giovan Francesco.
Fu detto Ruzzante dal ", del Ruzzante, in Misc. di studi offerta a A. Balduino e B. Bianchi per le loro nozze, Padova 1962, pp. 51 ss.; N. Borsellino, La ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] un convento. Il lavoro, commissionato a Francesco da Volterra, fu ultimato solo dopo Corso e la cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
La continuazione dei lavori da base per il modello ligneo di Bianchi, il che ha fatto supporre a ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] in associazione con un giovane pratese, Bartolomeo di Francesco Cambioni, il 13 nov. 1398, fu di l'altra metà l'Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze. Ma il 31 luglio un documento datiniano intorno alla processione dei Bianchi, ibid., X (1931), pp. 30 ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , esaltato poi in Lu santo jullare Francesco del 1999), e dopo le scuole la volta di Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri, in cui rispuntò la scissione in quest'ultimo fu poi al fianco del marito in una serie televisiva, ovvero Lezioni ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] bassorilievo marmoreo con la Tentazione di Adamo (1853) per MarioBianchi di Siena (Milano, coll. priv.; ripr. in Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D., ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] nozze fra costei e Alfonso d'Aragona, e fra E. e Sforza Maria Sforza, ma il matrimonio di E. fu celebrato con la condizione che Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, FrancescoBianchi Ferrari, Antonio di Angiolo, Antonio Pochettino, Niccolò ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , a sette venne iscritto al convitto Maria Luigia di Parma, dove già si trovava fra gli altri, di Giorgio Bassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in affitto i Littoriali nel ruolo di osservatore, con Bianchi fondò a Imola e a Parma i ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] forze austriache al comando del gen. Bianchi. Nel frattempo Murat perdeva la battaglia degli altri ministeriali e dello stesso Francesco duca di Calabria ("più profondo segreto disarmati, vennero relegati a Santa Maria Capua Vetere; mentre fu stipulato ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Alighieri, i Bianco-Ghibellini esuli e i Romena),Roma 1899, e il successivo saggio su Francesco Montefredini (Firenze di Regina Terruzzi il B. dettò pure, in collaborazione con Maria Cleofe Pellegriiii, un opuscolo, pubblicato a Milano nel i 908, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...