• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [550]
Arti visive [209]
Storia [133]
Religioni [76]
Letteratura [71]
Diritto [28]
Musica [28]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [14]
Medicina [11]

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] 1618 fu inviato in Francia, insieme a Francesco di Sales (poi santo) e ad nel 1589 fu nominato abate di S. Maria a Pinerolo. È importante notare che questi British in the age of the Grand Tour, a cura d P. Bianchi - K. Wolfe, Cambridge 2017, p. 41. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Francesco (Cotta, ante 1764, 1994); a Monza lavorò nei monasteri di S. Paolo (Campini, 1773, 2011) e di S. Maria in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 841 s.; A.M. Bianchi, C. P., in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

SPERANZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZINI, Giuseppe Marcello Reggiani SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola. Rimasto orfano di [...] 31 gennaio 1915 sposò Maria Maddalena Ferrero. Entrò Francesca e la fatalità, Cremona, s.d. Fonti e Bibl.: G. De Rossi, I popolari nella XXVI legislatura. Dal Congresso di Napoli alla marcia su Roma, Roma 1923, passim; A. Zanibelli, Le leghe bianche ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – COLLABORAZIONE DI CLASSE – PRIMA GUERRA MONDIALE

RADESCA, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADESCA, Enrico Antonio Marco Giuliani RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 1604) al giurista milanese Francesco Bernardino Porro, già dedicatario Giovan Battista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a Milano, costui incluse Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 80-83; L. Bianchi, E. R. di Foggia, in Rassegna di studi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GABRIELLO CHIABRERA

POGGIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Antonio Federico Vizzaccaro* . – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] Grignani (le cui edizioni musicali erano curate dal citato Bianchi), col quale pubblicò – oltre la già citata Scala Francesco Bontempi (nelle Litanie di Anerio, 1626), che possedeva una copiosa raccolta di edizioni musicali, e quella a Carlo Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI MATTEO ASOLA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 1746 un Busto di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e neri e bronzo dorato (Parigi, J. Kugel Antiquaires). della cappella di S. Francesco l'ultima sua opera, il Monumento funebre di Maria Lucrezia Rospigliosi Salviati nella basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole Andrea Merlotti VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Maria Giuseppina Gabriella San Martino della Motta (1757-1781), il cui padre Giuseppe Francesco , Fastes de la Légion-d’honneur, V, Paris 1847, p. 571; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, Torino 1877-1885, II, p ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – HORTENSE DE BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – JACQUES-LOUIS DAVID

VOLPE, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Francesco Paolo Lidia Cuccurullo – Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis. Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] direzione dell’arcivescovo Francesco Zunica. Si formò negli anni in immagine sotto il titolo di S. Maria della Bruna, venerata in Matera, della storiografia lucana, Venosa 1984, ad ind.; A.R. Bianchi, L’intrico del ’99 nel materano, in Nel secolo dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE DE BLASIIS – RIONERO IN VULTURE

D'ABUNDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ABUNDO, Giuseppe Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] . In quest'ultima disciplina ebbe a maestro L. Bianchi, di cui seguì nel 1883 un corso privato. L'anno successivo, conseguita la laurea, frequentò gli ospedali S. Francesco di Sales e Gesù e Maria, all'epoca sede di numerose cattedre universitarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DISTROFIE MUSCOLARI – COLONNA VERTEBRALE – ATENEO NAPOLETANO

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Vincenzo Lavenia OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] 19 anni si trovava a Roma come teologo di Francesco Barberini; che avesse seguito le lezioni di Benedetto . 47-81 (in part. le pp. 69-79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall’Olio - A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 93
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali