TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] alla cugina di Tentolini, Maria Gnerri Fraschina, che sarebbe stata editoriale diretta da Carlo Cattaneo e Francesco Dall’Ongaro. Con Cattaneo restò Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Elli, Tommaso Bianchi, un prete patriota, Milano 1999, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e neri - il che significava , allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare una misera diatriba tra i domenicani di S. Maria Novella e il clero secolare di S. Reparata, ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] barba e i capelli sulla testa divennero precocemente bianchi» (p. 103).
Il M. è uomo Sinai nella valle che egli chiama di S. Maria di Valle Verde ai piedi del Jabal Catherine p. 75).
Nella chiesa di S. Francesco a Beirut menziona un crocifisso dipinto ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] della chiesa di S. Francesco Saverio - detta poi la il paesaggio, preferendo intonaci bianchi, luminosi, a specchiature sensibili prima pietra del nuovo convento e della chiesa di S. Maria a Cussanio la cui costruzione si protrasse sino al 1648 ( ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Palazzolo; lo zio Francesco, classicista, fu Il ciclo (1894-1897) e poi, con Anton Giulio Bianchi, La bicicletta (passione che lo accompagnò per la vita a salvare una forestiera partoriente, scopre nel marito di lei l’antico stupratore. Dopo un ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] M. avrebbe frequentato lo studio di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il antiquario del granduca il giovane Sebastiano Bianchi, raccomandatogli dietro suggerimento di Noris agli ospedali bolognesi di S. Maria della Vita e della Morte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] nel 1423 del cugino Francesco, il quale lo promosse 56; Ibid., Corporazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, buste 29, 30; Misc. codd., inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 661; C.F. Bianchi, Zara cristiana…, I, Zara 1877, p. 55; R. ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] Divertimenti privati, un articolo pubblicato con lo pseudonimo Alfredo Bianchi in La Rivista (1847), concretizzò la sua spiccata latina e italiana, dapprima tenuti da Luigi Maria Rezzi, poi da Francesco Massi: già compagno di studi di Enrico ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Francesco III, dopo i forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria 17-24, 347-354; L. di Vistarino Giacobazzi, Il tramonto dell'Aquila bianca, Roma 1969, passim; A. Barbieri, G., D.M., in, Modena, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con . 69-74; E. Martini, P. P., Francesco Pittoni, Nicolò Bambini e il Crosato nella chiesa veneziana a cura di C. Geddo, ibid., pp. 193-212; F. Bianchi, ibid., pp. 13-32; G. Fossaluzza, ibid., pp. 32 ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...