PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] dei commissari Marangoni e Ranuccio Bianchi Bandinelli; fruì di un pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale sugli affreschi nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone o sui ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] nel reggimento comandato da Ghiron Francesco Villa suo zio, mentre sette di cui disponeva. Nel frattempo Maria Giovanna Battista ottenne da Luigi Settecento, Firenze 2000, pp. 6, 8; P. Bianchi, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] le terre e gli introiti dei monaci bianchi di Lucedio. I rapporti della grande conquistarono la loro città, strappandola a Francesco Della Torre, e nel 1275 i .: Il Libro del capitolo del monastero di S. Maria di Lucedio, c. 108v; Torino, Arch. dell ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] forse deriva dalla confusione con Francesco Trevisani, di cui il nostro sublime» (p. 206), mentre Anton Maria Zanetti (1771), alla «bella e forte aperture. Atti del Convegno... 2014, a cura di E. Bianchi - A. Rovetta - A. Squizzato, Milano 2017, pp. ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] uomini di cultura come Alberto Arbasino, Mario Mieli, David Cooper, André Glucksmann.
in Italia, accettando l’invito di Francesco Cardella a stabilirsi a Lenzi di da chi vi abitava da arancioni divennero bianchi: Cardella «era il guru che prendeva ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] . Maratti, F. Trevisani, P.L. Ghezzi, P. Bianchi, S. Conca, A. Masucci. Si aggiungano la stampa A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, il S. Paolo e Anania in S. Maria della Concezione (1740) e la Processione di ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] Giovanna Maddalena), ebbe altri tre figli: Francesco, tenore nella cappella Giulia in S. Pietro Pitoni, 1713-1730) e fu sepolto in S. Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova).
Di Simonelli si palestriniani, a cura di L. Bianchi, Roma 1991, pp. 190-200 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] concernono (Patalas, 2010).
Studiò con Giovanni Francesco Anerio, nel 1624 chiamato a Varsavia unicum a Roma, Biblioteca Casanatense (Bianchi, 2017), in cui figurano 16 e fu sepolto nella collegiata di S. Maria, dove giaceva la moglie, deceduta il 30 ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] il 1686 da Filippo Abbiati e Federico Bianchi (quest'ultimo, attivo anche nella cappella dipinti su tela da parte dei gesuiti di S. Maria di Brera a Milano (cfr. Coppa, 1984).
dell'epistola nella cappella di S. Francesca Romana (terza a destra); sono ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] alla Pergola di Firenze in Castore e Polluce di FrancescoBianchi e Achille in Sciro di Giuseppe Sarti, con Stephen Il 30 gennaio 1785 nacque una bimba cui fu dato il nome Maria Anna (morì precocemente il 17 luglio); nel certificato di battesimo il ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...