RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] eseguì il ritratto di Agostino Maria Neuroni, vescovo di Como, noto tramite un’incisione di Gaetano Bianchi tratta dal dipinto perduto ( di Magatti, impegnato nella decorazione della chiesa di S. Francesco (ibid., p. 63). L’affermazione di Ronchelli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] assunto nei confronti dell'alleanza che stringeva Pisa ai bianchi toscani: così nel 1304 egli fu inviato con truppe quello degli altri conti di Donoratico, nella chiesa di S. Francesco.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una Adalasia, della quale però ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , Giuseppe Maria Pujati e il fratello dello stesso Viatore, Bonaventura da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi), anch’ italiano, stampate, il primo tomo a Trento nel 1774, presso Francesco Michele Battisti, e il secondo tomo a Venezia nel 1775, presso ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] tempo aveva tenuto contatti per mezzo del cognato Francesco Toscani (marito della sorella Alessandra), che nel periodo 1618 Nigetti ne approntò una seconda versione a cinque ordini di tasti bianchi fra loro perfettamente simili, che solo lui e un suo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Arcangelo Bianchi nella basilica di S. Sabina (morto nel 1580), del cardinale Stanislao Osio in S. Maria in del Valsoldo: riflessi dal Sisto V, in Quaderni della biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX (2010), pp. 59-81; P. Di Giammaria, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] statua di S. Giuseppe cominciata da Francesco Tamagno (p. 303), in contemporanea della cappella del Crocifisso di S. Maria alla Porta, recandosi a Genova per , schede nn. 248, 251, 253, pp. 309-312; F. Bianchi Jannette, scheda n. 265, pp. 321 s.). ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] tenute da Enrico Betti, Ulisse Dini, Luigi Bianchi e dal giovane Vito Volterra. Con il rinnovo , alcune ricerche di Francesco Brioschi ed Enrico Betti due figli, Alberto e Mario. Entrambi si laurearono in matematica: Mario divenne uno studioso di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] , dove fu consigliere del duca Filippo Maria Visconti.
Ai primi di dicembre 1435 prima.
Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò Annibale Bentivoglio, M. fu con Nicolò Sanuti e Pandolfo Bianchi commissario per pacificare la Montagna; il 2 ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] fu la pala con S. Francesco di Sales che converte il maresciallo 'arte dell'università di Vienna: cfr. L. Bianchi, IGandolfi, Roma 1936, p. 17).
Poco dopo Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] ag. 1851 la M. perse il marito che la caduta della Repubblica aveva costretto un atto di clemenza di Francesco Giuseppe portò alla sua Feltre e Cadore, XLIV (1973), 202-203, pp. 7-9; G. Bianchi, M. di M. e i suoi tempi, Treviso 1978; A. Zorzi ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...