REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio da Carrara durante il dominio (laureato a Padova nel 1431, marito di Casta Redusi). Avveduto e biografica e ricchissimo di documentazione); F. Bianchi, Imprese e fama di Facino Cane in ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] aveva sposato la sorella legittimata Maria di Savoia. Filippo d’ era ancora vivo, «cosa assai rara» (Bianchi, 2006, p. 320). Fra gli episodi della morte del padre in battaglia fu il primogenito Ghiron Francesco, che ne aveva seguito le orme in tutto e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] 'Ordine degli umiliati (i frati bianchi) e nel 1479 era già Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti 1997, pp. 58, 60 s., 64 s.; S. Schenone, Frate Mario Pizzi e la decadenza degli umiliati, ibid., pp. 95 s., 98; ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] grazie al lascito di Massimiliano Francesco d'Asburgo, figlio di Maria Teresa, la Biblioteca accolse una italiana delle scienze, XXIV (1850), 2, pp. 1-3 (G. Bianchi); Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] del coro di S. Maria Novella, massima impresa della bottega dei Bigordi), fra' Francesco di Mariotto del Vernaccia commissionava Pisani, Pisa 1898, pp. 135, 137 s.; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi doc. Per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. 354 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] operai.
Dal matrimonio con Anna Bianchi, nacquero Francesco, Elisabetta, Marianna e Giuseppina.
fabbrica fu condotta tra molte difficoltà dal genero Domenico Cossa, marito della figlia Elisabetta, fino alla chiusura avvenuta nel 1890.
Fonti ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] Marie in Vado". Tre anni più tardi, alla stipulazione del contratto per l'organo della chiesa di S. Francesco storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 289-290; Tommasino de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, IX, Parma 1873, p. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] ghibellini alleati agli esiliati della parte bianca contro i quali il predecessore il notaio Petracco da Incisa, padre di Francesco Petrarca, al taglio della mano e a del 1313 nella pieve di S. Maria e garantita dal giovane presule Federico Maggi ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] il Giovane, Federico Bianchi, accanto ai quali contribuì tele con l’Adorazione dei Magi e le Marie al sepolcro, riferibili al 1695), e quindi la (catal.), Brescia 1993; S. Coppa, Per Carlo Francesco e G. N.: un ciclo restaurato e qualche aggiunta ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Bianchi "al quale lasciò lo studio de' disegni" (Orlandi). Del Bianchi con Storie di s. Francesco e Storie del Vecchio (erroneam. attribuisce gli affreschi di Laino a Giuseppe e Giuseppe Maria Crespi) G. Mascherpa, in Il duomo di Como, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...