RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] grandi scoperte documentarie. La maggiore fu l’inedito di Francesco Guicciardini poi pubblicato con il titolo Le cose fiorentine ( morte, nel 1958, della moglie, la contessa Maria Giulia Bocchi Bianchi, dalla quale aveva avuto due figli, Cosimo e ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] dei predicatori verso il 1364: nella Leggenda di Maria da Venezia (1403) si dice «in esso i divieti una processione dei penitenti bianchi), il più moderato Tommaso vide crescere : per placare le polemiche Francesco Bembo, vescovo della diocesi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] chiesa di S. Francesco di Paola, il tempio neoclassico innalzato - su progetto di P. Bianchi - come voto di il nipote Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello zio nei soggetti e nello stile: ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] bulino, risente della maniera di Francesco Bartolozzi che stava conquistando la del B. G. Marinoni di J. L. Bianchi, 1763, e testate e finalini da invenzione di Marco... si trovano, opera dei due Anton Maria Zanetti, il Vecchio e il Giovane, alle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] santi e la recita dell’Ave Maria all’inizio e al termine dell’omelia Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 Venezia, A. Salicato, 1584; J. de’ Bianchi detto Lancillotti, Cronaca Modenese, IV, Parma 1866, pp ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] fino all'ottobre del 1828, allorché fu graziato da Francesco I dopo reiterate suppliche del padre e della suocera; Napoli 1829), stampato dagli editori D. Cuciniello e L. Bianchi e corredato da tavole di molti vedutisti della scuola napoletana ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] occasione, tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretario di e la relazione stabilita con Anna Maria Manca di San Maurizio, vedova del Torino Rodrigo de Souza Coutinho); N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] , quali Ulisse Forni e Gaetano Bianchi. Intrattenne rapporti epistolari con Paul fu del 1858, e nel 1860, rimasto vedovo (Maria era morta il 27 ottobre 1852, come si altre regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] -338; dispacci di M. da Torino e commissione per la sua rappresentanza in Savoia a cura di N. Novelletto, in Nozze Bianchi-Michiel, Roma 1876; [B. Bressan], Serie dei podestà e vicari della città e territorio di Vicenza …, Vicenza 1877, p. 128; Carlo ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1858, passim; N. Bianchi, Storia della monarchia Piemontese dal 1773 sino al 1861, II, Torino 1878, in Alghero nel 1796, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, Firenze 1959, pp. 311-332. ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...