RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] l’appartenenza al popolo di Santa Maria Novella è attestata dal Libro dei potevano benissimo essere anche guelfi bianchi. Inoltre, la stessa produzione Tommaso Casini (1913) accostò addirittura Francesco Petrarca.
Opere. Importante soprattutto per ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Nicolis di Robilant, 23 mazzi. La carriera di Francesco Antonio nelle magistrature è documentata in Archivio di Dall’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in età moderna, a cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 146, 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
BiancaMaria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] anni precedenti: Il bosco di Dafne (libretto di M. A. Bianchi), composta nel 1853 con il titolo di Elena e rappresentata senza d'occasione (per il matrimonio del duca di Calabria, Francesco, con Maria Sofia di Baviera, Bari 1859, per il santo patrono ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e BiancaMaria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il e un richiamo al valore militare degli Sforza e di Francesco in particolare, e infine la cronaca dell'incoronazione con la ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] aveva acquistato per le sue benemerenze di studioso, di consigliere del duca di Milano.
Un figlio del B., Francesco, comprò nel 1466 da BiancaMaria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il nome del B. è legato a un ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] d'una attività assai intensa, svolta a fianco di Francesco e Pompeo Bianchi, ma con stile affatto diverso e del tutto personale . Francesco documentato per lavori di scultura in legno nell'oratorio di S. Marta annesso alla chiesa di S. Maria dell ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] sottrarsi all'offerta, giuntagli nel 1769 da parte dell'imperatrice Maria Teresa, della cattedra di medicina pratica nell'università di con numerosi scienziati. Nella corrispondenza di Giovanni Bianchi, medico e letterato riminese, vi sono lettere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] con la Signoria (1542); gentiluomo di camera di Francesco I, cavaliere di San Michele (almeno dal 1543 Parma 1837-1859, IV, 1852, Appendice, pp. 51-53; Cronaca modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, IV, Parma 1866, pp. 92, 95, 191-193, ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] . Sempre nel 1857 si fidanzò con Maria Reanda, proveniente da una famiglia titolare poi completata da Cesare Mariani, Francesco Grandi, Francesco Coghetti e Paolo Mei in su proposta dell’architetto Salvatore Bianchi (Imbellone, 2016, con documenti ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Amedeo I. Il 15 febbraio 1632 sposò Francesca Thaon (1610-1643, figlia del notaio Filippo il suo nome (madrina era Anna Maria Thaon). Non stupisce, quindi, che Torino 2002, pp. 539, 543-545; P. Bianchi, Una riserva di fedeltà. I bastardi dei Savoia ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...