RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] jr. e dei suoi fratelli, Domenico Francesco (morto nel 1782), poi intendente generale , Lettere di Vittorio Amedeo II a Gaspare Maria conte di Morozzo suo ambasciatore a Madrid, Università degli Studi, a cura di P. Bianchi, Torino 1993, pp. 70 s.; A ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di ritrarre la Vergine (Rimini, S. Maria dei servi), eseguito nel 1744 al ne contiene un'altra, posta all'inizio, di G. Bianchi in cui, fra l'altro, si dice che il il C. pubblicò Il Tempio di S. Francesco di Rimino, o sia descrizione delle cose più ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] Ardenti, fu terminato da Francesco Cellini) ed è conservato volta; fu sepolta il giorno 9 in S. Maria Forisportam, secondo la sua volontà, nella tomba Poetesse italiane del Cinquecento, a cura di S. Bianchi, Milano 2003, pp. 71-87. Una scelta ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] commissionato nel 1668 a Giovanni Battista Bianchi, con il quale Pozzo collaborò Cigherle nel 1689) della chiesa di S. Maria di Nazareth agli Scalzi, cantiere che segnò 2012), la cui esecuzione vide coinvolti Francesco Bonazza e Domenico Rossi, con ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] per inseguire ambizioni teatrali; Maria dovette crescere il figlio in ebbe come insegnanti, tra gli altri, Angelo Bianchi e Monterossi (latino e italiano), Rivato (filosofia Cavalli, Giovanni Battista Mugna, Francesco Marzolo, Andrea Meneghini, Carlo ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] in tre tratti venne approvata dal re Francesco I il 28 ott. 1825. Le successive Piliero, dal nome della cappella di S. Maria del Pilar, demolita per le nuove opere di tre litografie di D. Cuciniello e A. Bianchi su disegno del G.); M. Ruggiero, ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] nell'ottobre 1746 fu nominato da Francesco Stefano auditore fiscale in Toscana. VI e l'inizio di quello di Maria Teresa (guerra di successione austriaca) non basato su notizie fornite da L. Mehus e G. Bianchi: vedi M. Rosa, Per la storia dell'erudiz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Francesco Ghisilieri e Aiclina fu moglie di Pellacino da Matugliano, cavaliere dell'Ordine di S. Maria potere fu concentrato in una ristretta Balia di una decina di esponenti dei bianchi. Ne era a capo il dottore di leggi Bonincontro dallo Spedale e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] chiese di S. Pietro in Montorio, S. Francesco a Ripa, S. Bonaventura al Palatino; la carte del conte Gian Maria Mazucchelli di Brescia, ecclesiastica, LXXIV, Venezia 1855, pp. 332-338; A.A. Bianchi-Giovini, Il papa e la sua corte..., Bastia 1860, pp. ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 1633 compì il proprio apprendistato Vincenzo Bianchi, che divenne poi un importante ristampare e di vendere insieme con Francesco Cavalli una nuova edizione del Breviario . Claudia e il suo ultimo marito, Gregorio Tiberi, divennero titolari dell ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...