TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] «oppositori» di monsignore Giovanni Maria Riminaldi, allora uditore del tribunale e al cremonese Isidoro Bianchi, pure autori di coeve Ferrara felice ovvero Della felicità dello Stato di Ferrara di Francesco Containi, Manziana 1995, pp. 30-34, 59, 95 ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] presso l'Arch. di Stato di Torino; uno stralcio in N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, Torino 1877-85, ), e quattro figlie, Carolina, Marianna, Giacinta e Maria Teresa. Nel 1797 aggiunse ai suoi incarichi quello, ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] a battesimo quattro dei suoi figli (Francesco, Giacinto, Anna Ottavia e Maria Vittoria), e con la figlia del nella Sacrarum modulationum [...] selectio prima, a cura di Domenico Bianchi (Roma 1642; all’epoca Tarditi era maestro di cappella nella ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] Se a Giuseppe Maria Galanti riservava insulti abate salernitano. Riferisce infatti Francesco Longano che fu proprio Napoli 1994, pp. 183, 401, 433, 523, 578; Id., Lettere a G. Bianchi (1754-1775), a cura di G. de Tiberiis, Napoli 2006, pp. 41, 211 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] nel corpus grafico di Francesco Salviati, raffigurante nel recto dal 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani nel palazzo Bianco di Genova, in Emporium, CVI (1949), 7, p. 247; L. Grossi Bianchi, Villa Doria ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Matera 1996, pp. 394-403; F. Frangi, Francesco Cairo, Torino 1998, ad ind.; A. Spiriti, , in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, 2014, pp. 119-121; E. Bianchi - G. Virgilio, Schede per il ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] serie di ventuno acqueforti eseguite in collaborazione con G.P. Bianchi, su disegni di C. Storer, per il volume Racconto un Cristo morto, realizzati per l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace (Torre, 1674, p. 321), soppressa ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] nel 1923.
Nel mese di dicembre del 1921 sposò Maria Bozzato con la quale ebbe due figli, Elisa (2 caratterizzate dalla serie di bianchi archi metafisici ritagliati nel restauro della chiesa cinquecentesca di S. Francesco d’Assisi a Bogotà e dal ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di un padrino e di una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso.
Il fratello primogenito, idee, tanto da dividere il proprio destino da quello del marito nella prima fase del governo francese. Mentre, infatti, Carlo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] all’arcivescovado di Milano, il Cristo morto e le quattro Marie del 1650 (ora Milano, Azienda di servizi alla persona maestro affiancò i fratelli Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone e la Bianchi, il quale ultimo nel 1660 aveva sposato sua figlia Bianca ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...