ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] da un soggetto di Ettore Giannini e Francesco Rosi, si ispirò a un episodio di i suoi ultimi film, quali Bisturi la mafia bianca (1973, ancora sul mondo ospedaliero), Gente di il 17 agosto nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, a piazza del Popolo a ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] quali l'Ave Maria figurava priva della un'accademia che diresse insieme a G. Bianchi (Ianus Plancus). Nel 1712 fu creato cardinale n. 7: Lettera del card. G. A. D. a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e il 1903 per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia ; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Ferrari e Camillo grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] luglio 1812 si separò legalmente dalla moglie Caterina Maria Gozzellina, così da permetterle di salvare i propri Europa e in Italia fra Sette e Ottocento, a cura di P. Bianchi - A. Merlotti, in Rivista napoleonica - Revue napoleonienne - Napoleonic ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Giacomo Meyerbeer (Ines), con il cognome del marito, Giuseppe Santino Scalaberni, corrispondente teatrale, che aveva come il baritono Mattia Battistini e i tenori Angelo Masini e Francesco Tamagno. Nell’autunno del 1897 tornò a Madrid, ma al ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] » (da una lettera di Francesco Giarelli all’autore, pubblicata insieme il Tito Vezio - giornale degli schiavi bianchi di Carlo Monticelli.
Ma la battaglia 1917, aprì a Milano insieme alla compagna Maria Mecini (conosciuta negli anni di Londra) una ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] da Domenico Cirillo e Mario Pagano, a cui aveva I, §§ VI.1-5, e II, § IV.1 (di P. Bianchi); M.R. Strollo, L’istruzione a Napoli nel ‘Decennio francese’. Il . 315-327; S. Landucci, Cultura e ideologia in Francesco De Sanctis, Milano 1963, pp. 33-40; S. ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] del legato, insieme ad Andrea Francesco Piccolomini, nella stipula dei patti vacante per la morte di Raimondo Bianchi di Velate, mentre il canonicato sino all’anno 1598. Riveduta [...] dal p.d. Giuseppe Maria Stampa, Milano 1734, p. 268; G. Rovelli, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] diede inizio al S. Francesco di Paola per la navata in S. Pietro (forse su disegno di Pietro Bianchi). Tra il 1733 e il CXLI (1958), p. 224; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 61, 90; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 338; ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e piuttosto notevole presenza giansenista, legata a uomini come Francesco Berta e all'abate Bentivoglio. Dopo la laurea, specializzatosi distruttivo della sovranità, ma più ancora Giannantonio Bianchi, l'avversario del Giannone, accusato di essere ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...