SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] i setaioli e l’Arte di Por S. Maria di cui Compagni era illustre rappresentante; nel 1290 Ordinamenti di Giustizia, si schierò con i Bianchi. Nel corso del suo priorato e di chiesa di S. Francesco, vestito dell’abito francescano, entro il novembre ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] (qui nel 1333 sposò una Bartola di Francesco Ubaldini), e poi a Venezia, dove morì il chiostro dell’ex convento di S. Maria Gloriosa dei Frari (p. CXIII).
Il mutuo per finanziare le spese di guerra dei guelfi bianchi a Bologna (Orioli, 1896, pp. 10- ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Bitinia di G. Sarti, e in Piramo e Tisbe di F. Bianchi, non prima di averle fatto prendere lezioni di arte scenica dal celebre delle nozze delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] 1528 prese gli ordini maggiori e ottenne un canonicato nella chiesa di S. Maria dei Miracoli che resignò quando, tra il 1536 e il 1537, da Palermo nome compare tra gli iscritti alla locale Compagnia dei Bianchi della Giustizia (Romeo, 1993, p. 321) – ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] cardinale prete del titolo di S. Maria in Trastevere nel 1190 (scelta Da ricordare tra i suoi esponenti Francesco Bonaventura, vicario regio in Roma negli di C. Citter, Mantova 1996, p. 74; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] dove sposò, nel 1921, Maria Mattioli, figlia del proprietario di ad Albacina con la moglie e tre figli (Ester, 1922; Francesco, 1925 e Antonio, 1926; il quarto, Vittorio, nacque forte espansione degli elettrodomestici «bianchi», con il nuovo marchio ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] si trasferì quindi a Roma, dove seguì la lezione di Francesco Podesti, direttore dell’Accademia di S. Luca, e dipinto dominato da una gradazione di bianchi, fu ben accolto al concorso infine un Santo Cuore di Maria (Modena, Istituto d’istruzione ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] plafone, Il trionfo di Bacco, dovuto a Francesco Gonin.
Il 1841 rappresentò un anno di l’avvocato Baricalla ancora su piazza Maria Teresa (1852); e il rifacimento (catal.), Bologna 1976; F. Bianchi et al., Civiltà neoclassica nella provincia ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] ’appoggio del cugino, Giuseppe Maria Velzi, che sarebbe divenuto cardinale si era procacciata una ingente fortuna» (Bianchi-Giovini, 1863, p. 46) per , Bari 1940, pp. 259-261; A. Macchioro, Francesco Fuoco o G. De W.?, in Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] altri scultori, e nel 1570 scolpì due festoni in marmo bianco per il salone dei Cinquecento (Allegri-Cecchi, 1980). a Pisa nel 1581, dove con il figlio Francesco eseguì alcuni restauri in S. Maria della Spina (Tanfani, 1871).A questi incarichi seguì ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...