MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] d’arie spirituali curata a Roma da V. Bianchi nel 1640), l’ormai maturo M. non aveva la fuga in Francia del cardinale Francesco (gennaio 1646) comportarono un calo (In honore del nome di Giesù e di Maria, Roma 1652, p. 3) ricordò le parole del ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] "loggia dei bianchi", allestendo in . 266; G. Centrodi, U. G. a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia in Il chiostro di Ognissanti a Firenze. Gli affreschi del ciclo francescano, Firenze 1990, pp. 95 s., 100 s.; E. Capretti ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Maria Anna, morta due anni prima.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del F. cfr. G. C. Capaccio, Illustriummulierum et illustriumlitteris virorum elogia et iudicia, Neapoli 1608, p. 277; L. Allacci, Apesurbanae, Hamburgi 1711, pp. 219 s.; G. Bianchi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Faenza – avendo Francesca Bentivoglio, figlia del signore di Bologna, assassinato il marito Galeotto Manfredi – in RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 214-217; J. De Bianchi detto de’ Lancellotti, Cronaca Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] presso il pontificio seminario lombardo in piazza S. Maria Maggiore; ma nella notte tra il 21 e il .; E. Ragionieri, Il Partito comunista, in L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
TRISSINO
FrancescoBianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] Francesco Trissino fu inquisitore francescano Fornasa - I. Tovo - F. Fontana, Santa Maria di Panisacco. Otto secoli di storia e devozione, Maglio Sommacampagna 2012, pp. 250-260; F. Bianchi, Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] per "rachonciare" l'organo di S. Maria delle Carceri a Prato.
Alcuni anni più alla stesura del testamento di Francesco da Savignano. Il 26 ott 73-82 (in particolare p. 80); S. Borghesi-L. Bianchi-A. Lisini, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] portò a compimento la chiesa bolognese di S. Maria Maddalena di strada S. Donato iniziata dal Torreggiani, l'insegnamento di Francesco Algarotti e Mauro nei manoscritti dello Oretti.
In palazzo de' Bianchi (oggi Calari Corticelli, via S. Stefano, n ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] figli avuti dal matrimonio con Anna Maria Fabris.
Di lui scriveva G. Gennari 308, 310, 313; (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; di G.B. Morgagni con Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), a cura di G ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] la sede della corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari nella città natale destra del PPI capeggiata da G.B. Paganuzzi e F. Sassoli de' Bianchi. La lettera - che ebbe l'immediato appoggio della Civiltà cattolica (LXX ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...