Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] belle arti. Frequentò per la pittura la scuola di Pietro Bianchi e di Marco Caprinozzi. Ma, educato alla buona letteratura, a Napoli, il re gli commise le statue di Francesco I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per Palermo e ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] nuovo a Milano nel 1775, ove sorge, sotto gli auspici di Maria Teresa, sull'esempio di Parma e di Verona, un'accademia di belle 1889; G. Mezzario, I Maestri Comacini, Milano 1893; G. Bianchi, Gli artisti ticinesi, Lugano 1900; A. Kauffmann, G. A., ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] , Collegiata di S. Maria - coi belli amboni dei primi anni del 500 - il portale di S. Francesco, la rocca, il Landeskunde, II, Berlino 1883-1892, p. 658; B. Amante e R. Bianchi, Memorie storiche... di Fondi in Campania, Roma 1903; G. Conte-Colino, ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] . Giovanni Bosco delle Figlie di Maria Ausiliatrice; il 21 ottobre 1951, s. Antonio Maria Gianelli (morto il 7 giugno 1846), vescovo, fondatore delle Suore della Madonna dell'Orto di Chiavari; s. Francesco Saverio M. Bianchi (morto il 31 gennaio 1815 ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] il teatro, il palazzo episcopale, la chiesa di S. Francesco, dalla torre campanaria alta 70 m., e strade ampie e S. Maria e Lerma) e, nella zona del Chaco, lungo alcuni affluenti del Bermejo. Essa è costituita in massima parte di Bianchi (gli ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] vicario generale di Federico II, e Bianca Lancia, amata dall'imperatore, madre di tre volte durante la guerra fra Carlo V e Francesco I, la città perdette in parte la sua del Castello, la Pieve di S. Maria, anteriore al sec. XI, ma ricostruita ...
Leggi Tutto
. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] nel centro della città, non lontano da S. Maria del Fiore, e al casato loro si intitolò della casata appartenne alla fazione dei Bianchi, il ramo di Filippo Argenti nel 1422; e, nel sec. XVI, Francesco e Giovanni di Donato, difensori di Firenze durante ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise fiorentino A. M. Bandini (cfr. Bianchi a Bandini, Parigi, 30 luglio 1776 Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] ) l'intera decorazione murale della basilica di san Francesco ad Assisi, con gli affreschi variamente condotti all' Imago lateritia Beate Marie". Per la fortuna e la storia del cantiere antelamico del Battistero di Parma (a cura di A. Bianchi, A. De ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] scampo dapprima nel suo palazzo presso S. Maria in Trastevere, e poi, temendo sempre a lamentarsi con l'archiatra pontificio Francesco Casini di non essere ancora riuscito pp. 611-627; B. Amante-R. Bianchi, Memorie stor. e statuarie... di Fondi, Roma ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...