• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1344 risultati
Tutti i risultati [1344]
Biografie [570]
Arti visive [285]
Storia [166]
Religioni [113]
Letteratura [86]
Diritto [58]
Musica [41]
Diritto civile [40]
Archeologia [35]
Architettura e urbanistica [28]

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] napolitane a 3 voci (Venezia, Merulo e Betanio) a Francesco Maria del Monte e del terzo libro di madrigali a 5 e Journal of Homosexuality, XXI (1991), pp. 1-22; L. Bianchi, Antoine de La Baume ultimo mecenate del Palestrina, in Nuova Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

SALERNI, Fabrizio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNI, Fabrizio Antonio Stefano Boero – Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia. Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] Clemente XI, il 29 novembre 1719; il marchese Francesco Maria, «particolarmente legato alla Casa d’Austria», divenne giudice cui Salerni ribadiva il divieto di indossare parrucche, maschere, berretti bianchi, di giocare a carte o dadi e di ballare con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – TOMMASO MARIA FERRARI – CARLO VI D’ASBURGO – DATARIA APOSTOLICA

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] data: è quanto fecero Samuel Guichenon nell’Histoire généalogique de la royale maison de Savoie (Lyon 1660) e Francesco Maria Ferrero di Lavriano nell’Augustae Regiaeque Sabaudae Domus Arbor gentilitia... (Torino 1702, p. 190). Fu solo nella seconda ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO, IL – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA

MELANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alfredo Francesco Franco – Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] (Boito e Beltrami). Morì a Milano il 29 dic. 1928. Lasciò vari studi in corso che furono completati dalla figlia Maria e poi pubblicati. Alcuni suoi libri sono ancora in commercio, dopo numerose ristampe. Attualmente i contributi teorici del M ... Leggi Tutto

DARDANONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANONE, Gaetano Vittorio Caprara Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] 'arcivescovo, dal D., dal fratello Antonio, da Francesco Bianchi, da Giambattista Riccardi e pagata il 16 maggio ritratti di benefattori per l'ospedale Maggiore: quello del dottor Francesco Maria Sorino, anch'esso per 125 lire pagategli il 3 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO BORRONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – FRANCESCO BIANCHI – CORPUS DOMINI – PIETRASANTA

RANGONI, Guido, detto Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Guido, detto Piccolo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] raggiungerla e, anche a causa dell’indecisione di Francesco Maria della Rovere, non riuscì a bloccare l’avanzata II, Napoli 1776, pp. 352, 380; Cronaca modenese di Tommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, II-XIII, Parma 1862-1884, ad indices; M. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI, Guido, detto Piccolo (1)
Mostra Tutti

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] mese ma, grazie all’intercessione dei cardinali Francesco Maria Del Monte e Gregorio Petrocchini presso il , p. 197; R. Morrocchi, La musica in Siena, a cura di L. Bianchi, Siena 1886, pp. 75, 92 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] 1754, p. 286). Lo sostituì il conte Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris di Castellar ed egli prese congedo dagli Stati generali the British in the age of the Grand Tour, a cura di P. Bianchi - K. Wolfe, Cambridge 2017, pp. 186, 194; C. Storrs, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

MASSA, Carlo Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Carlo Modesto Maria Iolanda Palazzolo – Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] curò numerose traduzioni e scrisse l’Elogio storico di Francesco Maria Pagano, poi incluso nell’edizione dei Saggi politici Museo centrale del Risorgimento, vol. 32 (lettere del M. ad A. Bianchi Giovini); le lettere di G.P. Vieusseux al M. (1841-45) ... Leggi Tutto

TORRESANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Andrea Francesco Baccanelli – Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] e mucche del Prado (Bona Castellotti, 1991, pp. 105, 111; Bianchi, 1999), e il Gruppo di popolani, a matita nera con lumeggiature a della cattedrale Giovanni Pesenti, il collezionista Francesco Maria Bruntino. Di questi rapporti sono testimoni nove ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – EUGENIO DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 135
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali